• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 23 Dicembre 2021

    Immunoterapia con solo nivolumab nel paziente con HCC avanzato: quali saranno i candidati?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio CheckMate 459 confronta testa a testa nivolumab vs sorafenib, ma non centra l’endpoint primario di superiorità in sopravvivenza. Nonostante il trial sia formalmente negativo, quali messaggi ne ricaviamo?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 18 Dicembre 2021

    La radioterapia riduce il rischio di recidiva dopo che un tumore del polmone è stato operato?

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo anni di discussione sui limiti dell’evidenza “datata” relativa all’efficacia della radioterapia post-operatoria per il NSCLC operato, lo studio Lung ART, condotto con tecniche radioterapiche “moderne”, non ha documentato alcun beneficio significativo per la radioterapia.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 13 Dicembre 2021

    Considerazioni sulla variante irlandese, e non parliamo di COVID

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo ad alto rischio, lo studio di fase III KAITLIN ha valutato la possibilità di sostituire il trattamento a base di taxani e trastuzumab con il T-DM1. I risultati auspicati erano una riduzione della tossicità e un miglioramento dell’efficacia. Lo studio, formalmente negativo, offre comunque importanti spunti di riflessione clinico-scientifica. Una ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia gastrointestinale
    Sabato, 11 Dicembre 2021

    Quello che le curve non dicono…

    A cura di Massimo Di Maio

    Spesso le curve di alcuni sottogruppi non sono presentate nelle pubblicazioni, lasciando in particolare il dubbio sull’efficacia dell’immunoterapia nei casi con bassa espressione di PDL1. Un algoritmo consente di “aggirare” la mancanza del dato nella pubblicazione, ricavandola dalle altre curve presentate…

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 09 Dicembre 2021

    Citoriduzione chirurgica secondaria nel carcinoma ovarico platino-sensibile: efficace davvero?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene chirurgia ginecologica e terapia medica si integrino bene nella gestione iniziale della patologia ovarica, la loro interazione al momento della ricaduta non è chiara. La chirurgia citoriduttiva secondaria migliora l'outcome delle pazienti? A questa domanda mira a rispondere lo studio DESKTOP III.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 07 Dicembre 2021

    Carcinoma mammario: chemioterapia non sempre necessaria, anche se linfonodi positivi

    A cura di Fabio Puglisi

    Il recurrence score basato sulla analisi di espressione genica di 21 geni (Oncotype DX, Genomic Health, adesso Exact Sciences) è di riconosciuta utilità clinica nel predire il beneficio della chemioterapia in pazienti con carcinoma mammario HR+ HER2- N0. Lo studio RxPONDER ha valutato il ruolo del recurrence score in pazienti con linfonodi positivi e si è rivelato altrettanto utile. I risultati, ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Dicembre 2021

    Dopo l’intervento chirurgico, il DNA tumorale dovrebbe… sparire dalla circolazione

    A cura di Massimo Di Maio

    Se il DNA tumorale persiste in circolo dopo un intervento chirurgico apparentemente radicale, i pazienti hanno un rischio molto elevato di recidiva. Questo concetto, già descritto in altri tumori, si applica bene anche al tumore del polmone, e può avere implicazioni importanti per le scelte terapeutiche.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • Avanti
  • Fine