• Miscellanea
    Lunedì, 02 Dicembre 2024

    Olanzapina contro la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia: funziona, usiamola!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi conferma il beneficio significativo aggiunto dall’olanzapina alla profilassi di nausea e vomito per i pazienti sottoposti a chemioterapia ad elevato potenziale emetogeno. I risultati sono anche rassicuranti in termini di eventi avversi, e dovrebbero incoraggiare una maggiore aderenza alle linee-guida che raccomandano l’impiego del farmaco.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 29 Novembre 2024

    Ipilimumab e nivolumab nei pazienti con carcinoma colorettale avanzato e instabilità microsatellitare

    A cura di Giuseppe Aprile

    Se l'utilizzo di pembrolizumab in monoterapia in pazienti con CRC avanzato e instabilità microsatellitare aveva surclassato in efficacia la chemioterpia, la combinazione ipilimumab e nivolumab la polverizza; sarà questa la strada migliore per sfruttare l'immunoterapia nei pazienti MSI?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 28 Novembre 2024

    Nuove mappe per orientarsi nel labirinto del carcinoma mammario metastatico

    A cura di Fabio Puglisi

    Quanto le mappe spaziali possono rivelare sulla dinamica delle metastasi da carcinoma mammario? Uno studio ambizioso e innovativo utilizza un approccio multi-modale per analizzare biopsie da differenti sedi metastatiche, combinando sequenziamento di singola cellula (scRNA-seq, snRNA-seq) e tecniche di profilazione spaziale (Slide-seq, MERFISH, ExSeq, CODEX). L’obiettivo è tracciare una mappa ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 23 Novembre 2024

    ARMANI: la switch maintenance sale in passerella

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato italiano testa il valore dell'introduzione precoce di una seconda linea attiva in pazienti con carcinoma gastrico avanzato HER2 negativo. Quali pazienti beneficiano maggiormente della strategia di switch maintenance?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 18 Novembre 2024

    Ha senso che un precedente tumore sia un criterio di esclusione per uno studio clinico? Probabilmente no…

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi di real-world dimostra che il beneficio di un trattamento sperimentale può riprodursi sia nei pazienti che non avevano una precedente diagnosi di un altro tumore, sia in quelli che la avevano e in molti casi sarebbero stati esclusi da una sperimentazione clinica. Si tratta di un invito a ripensare un frequente criterio di esclusione, per offrire la chance sperimentale al maggior ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 17 Novembre 2024

    Terapia del carcinoma mammario metastatico HR-positivo/HER2-negativo: lo studio GIM-14 impartisce lezioni dal mondo reale

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio GIM14/BIOMETA si concentra su un aspetto cruciale del carcinoma mammario metastatico HR-positivo/HER2-negativo: il percorso terapeutico dalla combinazione di inibitori CDK 4/6 con terapia endocrina alla scelta della terapia di seconda linea. La ricerca non si limita a confrontare le opzioni terapeutiche ma esplora il significato prognostico di alcuni fattori, come lo stato HER2-low o ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 15 Novembre 2024

    L'immunoterapia migliora la strategia di trattamento dei sarcomi delle estremità ad alto rischio di ricaduta

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio randomizzato SARC032 esplora il ruolo del pembrolizumab in associazione a radioterapia e chirurgia per pazienti con sarcoma delle estremità ad alto rischio di recidiva: la sopravvivenza libera da recidiva è migliorata.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • Avanti
  • Fine