• Patologia polmonare
    Sabato, 21 Novembre 2020

    Trattamento del tumore del polmone ALK+: avremo l’imbarazzo della scelta?

    A cura di Massimo Di Maio

    Sono stati pubblicati i risultati, positivi per lorlatinib, dello studio randomizzato di confronto con crizotinib, che ormai è lo “sparring partner” degli studi con i farmaci anti-ALK di nuova generazione. La lista dei farmaci efficaci in questo setting si allunga…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 19 Novembre 2020

    Tumore gastrico: lancio del giavellotto o corsa a ostacoli?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati del JAVELIN Gastric 100. Trial randomizzato in cui si confronta il mantenimento con avelumab vs la prosecuzione della chemioterapia nei pazienti che ottenevano controllo di malattia dopo tre mesi di chemioterapia di induzione.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 17 Novembre 2020

    Non basta un hazard ratio di 0.7 per promuovere un farmaco tra le nuove promesse

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase III SANDPIPER ha valutato il ruolo di taselisib (GDC-0032), un potente inibitore selettivo di PI3K, in combinazione con il fulvestrant nel trattamento del carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo e con mutazione di PIK3CA. Risultati statisticamente significativi ma clinicamente deludenti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 14 Novembre 2020

    I costi delle nuove terapie antitumorali: le stime per gli USA

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi prova a stimare l’aumento della spesa per i farmaci oncologici che recentemente hanno ottenuto nuova indicazione: con i limiti del modello, i risultati suggeriscono che anche negli USA la sostenibilità è fortemente a rischio, o in alternativa è a rischio l’equità di accesso alle cure.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 12 Novembre 2020

    Sigarette elettroniche: aiutano davvero a smettere con il tabacco o è solo un sogno che va in fumo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Oltre il 70% di chi smette di fumare, riprende a farlo entro un anno. Sembrava tra i possibili vantaggi dell'uso della sigaretta elettronica ci fosse la sua utilità nel difficile percorso verso la cessazione del fumo. Ma i dati oggi sono sempre meno convincenti...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 10 Novembre 2020

    Chemioterapia vs endocrinoterapia: uno studio fornisce la risposta, ma forse è tardi

    A cura di Fabio Puglisi

    La prima domanda è cosa preferire tra chemioterapia e terapia endocrina nel trattamento di prima linea del carcinoma mammario metastatico luminale (HR+/HER2-). La seconda domanda si interroga sui parametri da utilizzare (valutazione clinica vs analisi di CTC) per la scelta. Lo studio STIC CTC cerca di fornire le risposte, ma forse è tardi.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia genito-urinaria | Patologia mammaria | Patologia polmonare
    Sabato, 07 Novembre 2020

    Quanto costa ritardare il trattamento di un tumore?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi pubblicata dal BMJ riassume le evidenze esistenti in letteratura: in molti casi, ritardare anche solo di un mese le terapie quando l’obiettivo è la guarigione può comportare una riduzione dei successi.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • Avanti
  • Fine