• Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 19 Settembre 2020

    Avelumab nel tumore della vescica: verso un nuovo standard.

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo la presentazione all’ASCO di qualche mese fa, pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio JAVELIN, che ha dimostrato un prolungamento della sopravvivenza globale impiegando l’immunoterapia come mantenimento dopo la chemioterapia con platino nei pazienti con tumore dell’urotelio metastatico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 18 Settembre 2020

    Melanoma in stadio III: la terapia target dopo la chirurgia aumenta la chance di guarigione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati aggiornati dello studio COMBI AD che ha testato la combinazione dabrafenib/trametinib dopo asportazione chirurgica di melanoma in stadio III mutazione di BRAF.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 14 Settembre 2020

    La biologia perfeziona la prognosi nel carcinoma mammario metastatico de novo

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio ha indagato il valore prognostico di fattori biologici, tra cui grado istologico, lo stato dei recettori estrogenici (ER) e dei recettori progestinici (PgR), e lo stato di HER2 nel carcinoma mammario in stadio IV de novo.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 12 Settembre 2020

    Il TMB come fattore predittivo dell’efficacia dell’immunoterapia: bianco, nero o sfumature di grigio?

    A cura di Massimo Di Maio

    I dati dello studio KEYNOTE-158 evidenziano più risposte, quando si impiega l’immunoterapia, nei casi con TMB elevato. Basta questo dato a supportarne l’introduzione nella pratica clinica? Probabilmente i punti deboli sono almeno pari ai punti di forza.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 10 Settembre 2020

    Darolutamide per il carcinoma prostatico resistente alla castrazione: arrivano i dati di sopravvivenza

    A cura di Giuseppe Aprile

    Darolutamide, il nuovo antagonista per il recettore androgenico testato nel trial randomizzato ARAMIS. Pubblicati i dati di sopravvivenza overall dopo un follow-up mediano di 30 mesi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 09 Settembre 2020

    Lo schema Tolaney guadagna punti da un confronto indiretto con i trial registrativi della terapia adiuvante anti-HER2

    A cura di Fabio Puglisi

    Altri dati a sostegno dell’impiego di un regime anti-HER2 che abbina una chemioterapia meno intensiva per i tumori HER2-positivi di piccole dimensioni e a basso rischio di recidiva: utilizzo azzeccato della metodologia del propensity score.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 05 Settembre 2020

    L’effetto "abscopal": mito o realtà?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato, anche se di piccole dimensioni, ha provato a valutare l’effetto abscopal della radioterapia in pazienti che ricevevano nivolumab per una neoplasia del testa-collo avanzata: il risultato è negativo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • Avanti
  • Fine