• Miscellanea
    Venerdì, 06 Novembre 2020

    Attenzione ai melanomi precoci: non sono tutti uguali.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tra i melanomi diagnosticati in stadio molto precoce (stadio I e IIA) ve ne sono alcuni con un rischio di ricaduta più elevato, che potrebbero essere candidati a sorveglianza intensiva o addirittura a terapia adiuvante dopo la asportazione chirurgica. Un nuovo modello, che combina variabili clinico-patologiche e molecolari, sembra poterli individuare.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 02 Novembre 2020

    Carcinoma mammario luminale in stadio avanzato: cosa dicono le linee guida (ABC 5, II parte)

    A cura di Fabio Puglisi

    Le linee guida internazionali ESO-ESMO affrontano i diversi aspetti correlati alla gestione del carcinoma mammario in stadio avanzato. ONcotwITing fa un focus sul sottogruppo luminale (HR-positivo, HER2-negativo).

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 31 Ottobre 2020

    Master protocol: tanti studi clinici in uno, maggiori opportunità sperimentali.

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio Lung-MAP, condotto nei pazienti con tumore del polmone squamoso, ha affiancato risorse pubbliche e private per testare numerosi farmaci nell’ambito dello stesso protocollo. I risultati dicono che la strada è ancora lunga, ma il metodo è promettente.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 29 Ottobre 2020

    Immunoterapia e antiangiogenici nel trattamento del tumore renale: update del KEYNOTE-426

    A cura di Giuseppe Aprile

    Tumore renale e trattamenti di prima linea. Appare chiaro che il nuovo standard si basa sull'immunoterapia in combinazione. Pubblicati i risultati di una analisi esploratoria del KEYNOTE-426 che mira a verificare efficacia e safety a lungo termine della combinazione tra pembrolizumab e axitinib.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 27 Ottobre 2020

    Linee guida internazionali ESO-ESMO sul carcinoma mammario avanzato: quinta edizione (ABC 5). I parte: metodi e qualche assaggio delle novità.

    A cura di Fabio Puglisi

    Le linee guida ESO-ESMO prendono in esame il carcinoma mammario avanzato (ABC) che comprende sia il carcinoma mammario localmente avanzato inoperabile sia il carcinoma mammario metastatico. Da oggi ONcotwITing presenta una piccola serie sul tema, descrivendo il metodo e anticipando alcune delle novità presenti nella 5° edizione.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Ottobre 2020

    Per poterla prevenire, la tossicità finanziaria dei pazienti oncologici va conosciuta e misurata: a questo serve PROFFIT

    A cura di Massimo Di Maio

    Nei giorni scorsi è stato presentato ufficialmente il questionario sviluppato in Italia per la valutazione della tossicità finanziaria nei pazienti oncologici: una pubblicazione descrive la prima parte dello sviluppo dello strumento.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 20 Ottobre 2020

    Cosa succede se si interrompe prematuramente il trastuzumab?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di real life condotto al Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York sottolinea l’importanza di non sospendere prima del previsto le somministrazioni di trastuzumab per il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo in stadio precoce. Ovviamente, laddove possibile.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • Avanti
  • Fine