• Miscellanea
    Sabato, 17 Ottobre 2020

    La valutazione geriatrica dei pazienti oncologici: tra il dire e il fare…

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey condotta dalla Task Force dell’ASCO dedicata evidenzia che, in termini di valutazione geriatrica dei pazienti oncologici, molto è ancora opportuno fare, sia nella diffusione delle linee guida dedicate, sia nella loro reale applicazione. Mancanza di consapevolezza, di tempo, di risorse?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Venerdì, 16 Ottobre 2020

    Nivolumab combinato a ipilimumab per il paziente con epatocarcinoma pretrattato con sorafenib: risultati dal CheckMate 040

    A cura di Giuseppe Aprile

    Noto il prepotente ingresso dell’immunoterapia nel trattamento sistemico dell’epatocarcinoma, gli autori presentano i risultati di una coorte del Checkmate 040. Si valuta la combinazione di nivolumab con ipilimumab in pazienti pretrattati con sorafenib.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 12 Ottobre 2020

    Protesi mammarie testurizzate: uno studio, evidentemente debole e non conclusivo, alimenta le preoccupazioni

    A cura di Fabio Puglisi

    Le protesi mammarie testurizzate posizionate dopo intervento di mastectomia per carcinoma mammario sono state sottoposte ad uno scrupoloso scrutinio da quando è stata descritta una possibile associazione con il rischio di linfoma anaplastico a grandi cellule. Ad oggi, non erano stati riportati dati riguardo all’associazione con il rischio di recidiva da carcinoma mammario. Uno studio ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Sabato, 10 Ottobre 2020

    Studio dopo studio, l’immunoterapia avanza nel tumore dell’esofago.

    A cura di Massimo Di Maio

    A poche settimane dai risultati nel setting di prima linea, presentati in sessione presidenziale ESMO in prima linea, i risultati dello studio KEYNOTE-181, condotto in seconda linea con pembrolizumab, mantengono l’attenzione sull’immunoterapia nel tumore dell’esofago.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Venerdì, 09 Ottobre 2020

    Radioterapia adiuvante dopo prostatectomia radicale? Non ora, non qui.

    A cura di Giuseppe Aprile

    L’irradiazione della loggia prostatica con finalità adiuvante può essere presa in considerazione in casi specifici, con la finalità di prolungare il tempo a progressione biochimica e radiologica e (forse) la sopravvivenza overall. I risultati dello studio randomizzato RADICALS-RT sembrano invece dare ragione a Erri De Luca.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 06 Ottobre 2020

    Per gli appassionati di immunoterapia

    A cura di Fabio Puglisi

    Per gli appassionati di immunoterapia importanti novità arrivano dallo studio IMpassion031, presentato all'ESMO 2020 e pubblicato sulla prestigiosa rivista The Lancet. Questa volta è protagonista atezolizumab che, nel setting neoadiuvante e in combinazione con la chemioterapia per il trattamento di pazienti con carcinoma mammario triple negative, produce un convincente beneficio in termini di ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia polmonare
    Sabato, 03 Ottobre 2020

    La tossicità delle terapie è anche questione di… tempo

    A cura di Massimo Di Maio

    Descrivere la tossicità dei trattamenti antitumorali in maniera accurata significa non limitarsi al peggior grado riportato da ciascun paziente, ma fotografarne il tempo di insorgenza e la durata. Obiettivo: uscire da un approccio troppo orientato ai soli endpoint di beneficio.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • Avanti
  • Fine