• Immunoterapia
    Sabato, 12 Settembre 2020

    Il TMB come fattore predittivo dell’efficacia dell’immunoterapia: bianco, nero o sfumature di grigio?

    A cura di Massimo Di Maio

    I dati dello studio KEYNOTE-158 evidenziano più risposte, quando si impiega l’immunoterapia, nei casi con TMB elevato. Basta questo dato a supportarne l’introduzione nella pratica clinica? Probabilmente i punti deboli sono almeno pari ai punti di forza.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 10 Settembre 2020

    Darolutamide per il carcinoma prostatico resistente alla castrazione: arrivano i dati di sopravvivenza

    A cura di Giuseppe Aprile

    Darolutamide, il nuovo antagonista per il recettore androgenico testato nel trial randomizzato ARAMIS. Pubblicati i dati di sopravvivenza overall dopo un follow-up mediano di 30 mesi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 09 Settembre 2020

    Lo schema Tolaney guadagna punti da un confronto indiretto con i trial registrativi della terapia adiuvante anti-HER2

    A cura di Fabio Puglisi

    Altri dati a sostegno dell’impiego di un regime anti-HER2 che abbina una chemioterapia meno intensiva per i tumori HER2-positivi di piccole dimensioni e a basso rischio di recidiva: utilizzo azzeccato della metodologia del propensity score.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 05 Settembre 2020

    L’effetto "abscopal": mito o realtà?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato, anche se di piccole dimensioni, ha provato a valutare l’effetto abscopal della radioterapia in pazienti che ricevevano nivolumab per una neoplasia del testa-collo avanzata: il risultato è negativo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 01 Settembre 2020

    COVID-19: le raccomandazioni del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio del Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York ha analizzato 423 pazienti risultati positivi per SARS-CoV-2 tra il 10 marzo e il 7 aprile 2020 e, sulla base di tale esperienza, una taskforce dedicata ha definito le raccomandazioni da seguire per la gestione di pazienti oncologici afferenti al Centro.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 29 Agosto 2020

    Libretto per il cammino sulla RETta via – parte seconda

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo la tiroide del tweet di ieri, il polmone: dimostrando elevata attività nei casi RET, selpercatinib guadagna una “fetta della torta” e la lista delle alterazioni molecolari con risvolti terapeutici diventa sempre più lunga.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 28 Agosto 2020

    Libretto per il cammino sulla RETta via – parte prima

    A cura di Giuseppe Aprile

    Irrompe sulla scena selpercatinib (già LOXO-292), potente inibitore selettivo di RET. I risultati del trial LIBRETTO-001 sono sorprendenti e definiscono il nuovo standard di cura per pazienti con tumore della RET mutato o positivi per il gene di fusione.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • Avanti
  • Fine