• Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 21 Ottobre 2024

    Quando il tumore della prostata è curato con la radioterapia, possono bastare 5 sedute?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sul New England of Medicine i risultati dello studio PACE-B (Prostate Advances in Comparative Evidence), dedicato al trattamento locale dei pazienti con tumore della prostata in stadio localizzato. Il confronto tra radioterapia tradizionale e radioterapia stereotassica documenta un’efficacia compatibile con la non inferiorità della radioterapia stereotassica, che consisteva di sole 5 ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 19 Ottobre 2024

    Colangiocarcinoma: si sperimenta la sinergia tra chemioterapia, immunoterapia e strategia antiangiogenica

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial IMbrave 151 randomizza pazienti con colangiocarcinoma localmente avanzato non resecabile o metastatico a ricevere chemioterapia standard (cisplatino e gemcitabina), atezolizumab +/- bevacizumab. Pubblicati i risultati finali di efficacia.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 17 Ottobre 2024

    Carcinoma mammario: successi e sfide verso un futuro senza recidive

    A cura di Fabio Puglisi

    Analisi senza precedenti che esplora i trend temporali nella recidiva a distanza in donne con carcinoma mammario in fase iniziale, diagnosticato tra il 1990 e il 2009. Lo studio, condotto dal gruppo EBCTCG, ha coinvolto più di 155.000 pazienti, suddivise tra tumori con recettori ormonali positivi e negativi. Con un campione così ampio e una metodologia rigorosa, ci si è posti un obiettivo ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Lunedì, 14 Ottobre 2024

    Microcitoma in stadio limitato: dopo decenni registriamo un’innovazione!

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sulle pagine del New England, dopo la presentazione di qualche mese fa all’ASCO, i risultati dello studio ADRIATIC, che valutava l’impiego del durvalumab come terapia adiuvante (consolidamento) dopo chemio-radioterapia nel microcitoma in stadio limitato. L’immunoterapia si candida a trattamento standard in questo setting avaro di progressi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 08 Ottobre 2024

    Controintuitivo: stadio alla diagnosi e mortalità per carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Questo studio si propone di esaminare i trend temporali nella mortalità specifica per carcinoma mammario (breast cancer-specific death, BCSD) tra il 2000 e il 2017, suddivisi per stadio alla diagnosi (I-IV). Utilizzando un ampio campione di 972.763 pazienti provenienti dal database SEER (Surveillance, Epidemiology, and End Results), lo studio valuta come le morti per carcinoma mammario siano ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 07 Ottobre 2024

    Tumore muscolo-infiltrante della vescica: una chirurgia più estesa migliora l’outcome?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati dal New England Journal of Medicine i risultati di uno studio randomizzato condotto in Nord America per valutare l’efficacia di una linfadenectomia estesa, rispetto alla sola linfadenectomia pelvica, nei pazienti con tumore della vescica candidati a cistectomia radicale. I risultati evidenziano che non sempre fare di più significa fare meglio.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 05 Ottobre 2024

    Cabozantinib: nuova evidenze a favore nel trattamento dei tumori neuroendocrini

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial CABINET confronta in fase III randomizzato il trattamento con cabozantinib vs placebo in pazienti pretrattati per tumori neuroendocrini pancreatici ed extrapancreatici.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • Avanti
  • Fine