• Miscellanea
    Lunedì, 02 Marzo 2020

    Cosa sappiamo riguardo all’infezione da coronavirus (COVID-19) in pazienti oncologici

    A cura di Fabio Puglisi

    È noto come i pazienti oncologici siano più suscettibili alle infezioni rispetto a soggetti senza una diagnosi di tumore, in ragione dello stato di immunosoppressione in cui possono trovarsi a causa della stessa malattia o dei trattamenti antitumorali ricevuti (es. chemioterapia, chirurgia, radioterapia). È presumibile, quindi, che i pazienti oncologici possano essere a maggior rischio di ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 29 Febbraio 2020

    Primi passi nell’era dei farmaci agnostici...

    A cura di Massimo Di Maio

    L’anno scorso commentammo su Oncotwitting il risultato, pubblicato sul NEJM, ottenuto nei primi 55 pazienti trattati con l’inibitore di TRK larotrectinib. Ora è disponibile il dato aggiornato su 159 pazienti, che ne conferma l’elevata attività.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Giovedì, 27 Febbraio 2020

    In tempo di virus...

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il vaccino antiinfluenzale è sicuro nei pazienti che ricevono immunoterapia ovvero ne determina un aumento degli effetti collaterali immunomediati? La risposta a uno studio della Mayo Clinic.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Martedì, 25 Febbraio 2020

    Da una quasi certezza a una realtà…

    A cura di Fabio Puglisi

    Quella quasi certezza che pembrolizumab più chemioterapia sia superiore alla sola chemioterapia (ipotesi alla base dello studio I-SPY2) si è tramutata in realtà (risultati dello studio KEYNOTE-522).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 22 Febbraio 2020

    Un’app sul telefono può aiutare a migliorare l’assunzione dei farmaci antitumorali orali?

    A cura di Massimo Di Maio

    I farmaci antitumorali orali pongono spesso problemi di corretta assunzione e adeguata compliance al trattamento. Nell’era dei dispositivi elettronici, è opportuno provare a utilizzare anche la tecnologia per ottimizzare l’assunzione dei farmaci e, potenzialmente, l’outcome.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Febbraio 2020

    Buone notizie dalla ricerca sul carcinoma mammario HER2-positivo

    A cura di Fabio Puglisi

    Buone notizie per il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo metastatico. Lo scenario terapeutico è sempre più affollato. Arriva il tucatinib, piccola molecola (si fa per dire), inibitore tirosino-chinasico selettivo del recettore HER2.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 15 Febbraio 2020

    Combinazione di chemio e immunoterapia: come cambia la qualità di vita?

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di platino, pemetrexed e pembrolizumab è diventata trattamento standard dei pazienti con tumore del polmone non squamoso avanzato, avendo dimostrato un vantaggio di sopravvivenza rispetto alla chemioterapia da sola. Ma come cambia la qualità di vita?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • Avanti
  • Fine