• Patologia mammaria
    Mercoledì, 02 Ottobre 2024

    Nuove evidenze sull'efficacia del T-DXd nelle metastasi cerebrali del carcinoma HER2+

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio DESTINY-Breast12, pubblicato su Nature Medicine, esplora l'efficacia del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo (mBC) con o senza metastasi cerebrali (BMs).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 30 Settembre 2024

    Sperimentazioni indipendenti: la ricerca no-profit soffre anche negli USA

    A cura di Massimo Di Maio

    Dati pubblicati dal Journal of Clinical Oncology evidenziano un andamento negativo nel tempo dell’accrual negli studi clinici oncologici supportati da finanziamenti pubblici, rispetto alle sperimentazioni promosse dall’industria. Se l’Italia piange, gli USA non ridono. Occorre una riflessione seria rispetto a un argomento rilevante sul piano scientifico, clinico, sociale ed etico.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 27 Settembre 2024

    Nell'epoca della chemioterapia perioperatoria, la radiochemioterapia ha ancora un ruolo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial TOPGEAR studia il valore aggiunto della chemioradioterapia per il paziente con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea con indicazione a chemioterapia perioperatoria.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 26 Settembre 2024

    Fotografia italiana della terapia neoadiuvante per carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è il tasso di utilizzo della chemioterapia neoadiuvante per il trattamento del carcinoma mammario in Italia? E quali sono i determinanti della scelta terapeutica. Lo rivela uno studio condotto all'interno di Senonetwork, la rete che include 24 centri di senologia ad alto volume. Sono stati raccolti e analizzati i dati di 37.215 pazienti con diagnosi tra il 2017 e il 2022.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Lunedì, 23 Settembre 2024

    Immunoterapia adiuvante nel tumore del rene: non solo risultati positivi…

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sul Journal of Clinical Oncology i risultati dello studio CheckMate 914 parte B: a differenza dello studio condotto con pembrolizumab, la somministrazione adiuvante di nivolumab, con o senza ipilimumab, non ha dimostrato un beneficio significativo nei pazienti operati per tumore del rene. Le analisi di sottogruppo provano a descrivere segnali di efficacia, ma lo studio è negativo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 20 Settembre 2024

    Ponsegromab: trattamento attivo contro la cachessia

    A cura di Giuseppe Aprile

    La cachessia nel paziente neoplastico porta a riduzione della massa muscolare, calo ponderale, riduzione della qualità di vita, peggiore tolleranza ai trattamenti, con peggioramento dell'outcome e della qualità di vita. Uno studio internazionale di fase II randomizzato testa in questi pazienti l'inibitore della citochina GDF-15.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Mercoledì, 18 Settembre 2024

    KEYNOTE-522 porta il dato in OS ad ESMO 2024

    A cura di Fabio Puglisi

    KEYNOTE-522 è uno studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, che valuta l'efficacia di pembrolizumab in combinazione con chemioterapia neoadiuvante e adiuvante in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) in stadio precoce. Ad ESMO 2024 sono stati presentati i risultati aggiornati a 5 anni, parallelamente e meritatamente pubblicati su NEJM.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • Avanti
  • Fine