• Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 22 Agosto 2019

    Nivolumab e ipilimumab per il carcinoma renale: nozze superate e coppia inossidabile?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Update e follow-up a lungo termine per il primo trial randomizzato - CheckMate 214 - che ha testato la terapia di combinazione nel carcinoma renale avanzato (vs sunitinib): prova superata?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Martedì, 20 Agosto 2019

    Quando il carcinoma mammario prova a imitare le firme del carcinoma del colon

    A cura di Fabio Puglisi

    Il carcinoma mammario è una patologia eterogenea. Come in una matrioska, si parte dal più grande (la parte più superficiale, quella dei sottotipi intrinseci) per arrivare al più piccolo (la più intima parte di ciascun sottotipo molecolare). Uno studio giunge al seme dei luminali-A partendo da firme sviluppate per il carcinoma colo-rettale, e fornisce importanti chiavi di lettura per ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 17 Agosto 2019

    Chemioterapia + TKI: la “via indiana” al trattamento del tumore del polmone EGFR+?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato condotto in India ha documentato la superiorità della combinazione di gefitinib + chemioterapia con carboplatino e pemetrexed rispetto al TKI da solo. E’ ragionevole parlare di un nuovo standard?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 10 Agosto 2019

    Quote rosa nella ricerca oncologica

    A cura di Fabio Puglisi

    Sebbene la rappresentanza femminile in vari ambiti della medicina sia in crescita, non è chiaro se le donne siano adeguatamente presenti fra i leader accademici e come si collochino in termini di produzione scientifica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 06 Agosto 2019

    Giocare d’anticipo nella diagnosi di recidiva da carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    La biopsia liquida, declinata come ctDNA (DNA tumorale circolante), è in grado di anticipare la diagnosi di recidiva in pazienti con carcinoma mammario. Lo dimostra uno studio indipendente, prospettico, multicentrico.

    Leggi tutto
  • 90° secondo | Patologia genito-urinaria
    Sabato, 03 Agosto 2019

    Enfortumab vedotin nel tumore uroteliale: buona attività e tossicità contenuta

    A cura di Massimo Di Maio

    In questo numero: Rosenberg JE, et al. Pivotal trial of enfortumab vedotin in urothelial carcinoma after platinum and anti-programmed death 1/programmed death ligand 1 therapy. J Clin Oncol 2019 Jul 29:JCO1901140 Abstract

    Vedi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 02 Agosto 2019

    I tumori colorettali BRAF mutati sono eterogenei: dalla biologia alla clinica

    A cura di Giuseppe Aprile

    "BRAF, Be Cool". Da un acronimo nato per scherzo durante un viaggio di lavoro a uno studio che valida una classificazione prognostica per pazienti con tumore colorettale BRAF mutato V600E. Produzione interamente italiana.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • 113
  • 114
  • 115
  • Avanti
  • Fine