• Patologia mammaria | Immunoterapia
    Martedì, 19 Febbraio 2019

    Come si fa a chiamarla PANACEA?

    A cura di Fabio Puglisi

    Panacea, il rimedio per tutti i mali, è un acronimo un po’ troppo audace per uno studio che valuta una combinazione il cui beneficio era prevedibilmente ristretto a determinate caratteristiche di malattia: carcinoma mammario avanzato, HER2-positivo, PD-L1 positivo. Nell'era della medicina di precisione, mai nome fu più inappropriato per definire un trial clinico.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 16 Febbraio 2019

    Tumore della prostata e terapia ormonale: occhio a riconoscere (e trattare) la depressione!

    A cura di Massimo Di Maio

    Vari studi in letteratura hanno già analizzato l’associazione tra impiego di terapia di deprivazione androgenica e rischio di depressione. Un’analisi americana si concentra sui pazienti che avevano ricevuto la terapia ormonale dopo la radioterapia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 15 Febbraio 2019

    Tumore delle vie biliari: è possibile migliorare i risultati della chirurgia?

    A cura di Giuseppe Aprile

    L'evidenza a favore della terapia adiuvante per pazienti operati di carcinoma delle vie biliari rimane fragile. Lo studio PRODIGE 12-ACCORD 18 testa in questo setting la combinazione di gemcitabina e oxaliplatino. Un nuovo standard?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 12 Febbraio 2019

    Mammografia fai da te?

    A cura di Fabio Puglisi

    Molte donne temono di sottoporsi alla mammografia e alcune potrebbero non partecipare ai programmi di screening per la prevenzione del carcinoma mammario a causa del fastidio o del dolore indotto dalla compressione della mammella. La compressione è, peraltro, un requisito necessario per ottenere una buona qualità dell’immagine e per ridurre gli artefatti da movimento nonché l'esposizione alle ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 09 Febbraio 2019

    Radium-223 nel tumore della prostata: attenzione ai rischi delle combinazioni di farmaci!

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati da Lancet Oncology I risultati definitivi dello studio ERA-223, che ha deluso le aspettative di quanti speravano in un sinergismo tra radiofarmaco e terapia ormonale di nuova generazione: il trattamento combinato ha addirittura provocato più fratture ossee rispetto all’abiraterone da solo.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 07 Febbraio 2019

    Perdita muscolare nel paziente oncologico: più frequente (e pericolosa) di quanto si creda

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un lavoro sperimentale del 2004 dimostrava che la frammentazione proteica inizia ancor prima della diagnosi di neoplasia pancreatica. Ora, lo studio IMPACT rimarca l'importanza della perdita di massa magra nel paziente oncologico e come tale fenomeno possa impattare negativamente sulla prognosi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 05 Febbraio 2019

    Agonisti o antagonisti?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio di fase II mette a confonto agonisti e antagonisti del GnRH. Chi avrà la meglio nel sopprimere la funzione ovarica?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 116
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • Avanti
  • Fine