• Immunoterapia
    Sabato, 02 Febbraio 2019

    Tanti studi di immunoterapia in corso... Non saranno troppi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi evidenzia un numero veramente grande di sperimentazioni cliniche in corso con farmaci immunoterapici di nuova generazione… Sono tutti necessari?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 31 Gennaio 2019

    Nuova evidenza per ramucirumab nell'epatocarcinoma

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio randomizzato REACH-2 ha testato il beneficio dell'antiangiogenico nei pazienti con epatocarcinoma pretratttati con sorafenib e Alfa Feto Proteina elevata. Quali risultati?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 29 Gennaio 2019

    È prognostico? No, è prognosTILs!

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è il valore prognostico dei linfociti infiltranti il tumore (TIL) nel carcinoma mammario triple negative in stadio iniziale? Rispondiamo con una pooled analysis su dati individuali e testiamo una nuova app.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 26 Gennaio 2019

    Immunoterapia di combinazione nel carcinoma renale: “living longer and living better”?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati i risultati di qualità di vita del confronto tra nivolumab + ipilimumab e sunitinib nei pazienti con carcinoma renale avanzato: l’immunoterapia migliora anche la qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 22 Gennaio 2019

    Dopo una diagnosi di tumore, è giusto screenare per HBV, HCV e HIV?

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con nuova diagnosi di tumore, è opportuno effettuare uno screening universale per virus dell'epatite B (HBV), virus dell'epatite C (HCV) e per l’HIV? La risposta arriva da uno studio sulla prevalenza delle rispettive infezioni.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 19 Gennaio 2019

    Carico mutazionale del tumore ed efficacia dell’immunoterapia: fattore prognostico o predittivo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una pubblicazione sulla prestigiosa rivista Nature Genetics enfatizza l’associazione tra il carico mutazionale tumorale e l’efficacia del trattamento immunoterapico, sebbene la definizione di carico mutazionale elevato possa variare molto a seconda del tipo di tumore

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 18 Gennaio 2019

    Dimmi da dove vieni...io ti diro dove vai

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un nuovo studio sui CUP - tumori a primitivo non noto - per chiarire se una terapia sito-specifica indirizzata sulla base del profilo di espressione genica porti a risultati migliori dell'aspecifico carboplatino-taxolo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 117
  • 118
  • 119
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • Avanti
  • Fine