• Miscellanea
    Martedì, 06 Novembre 2018

    Ci si può riparare al freddo?

    A cura di Fabio Puglisi

    Forse sì, almeno per prevenire gli effetti collaterali dermatologici da taxani. E se sì, gli interventi preventivi sono sicuri? Una revisione sistematica della letteratura aiuta a fare il punto sull’evidenza disponibile.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 03 Novembre 2018

    In presenza di metastasi, è utile il trattamento locale del tumore primitivo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Secondo l’acronimo, lo studio STAMPEDE è nato per valutare trattamenti sistemici sperimentali nei pazienti con carcinoma della prostata metastatico. Uno dei confronti previsti dallo studio è andato invece a valutare l’efficacia della radioterapia sulla prostata in aggiunta al trattamento sistemico.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 01 Novembre 2018

    Tumore della cervice uterina: la chirurgia mini-invasiva fa un passo indietro

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene consigliata nelle linee guida internazionali, l'isterectomia radicale con chirurgia mini-invasiva per il trattamento del carcinoma della cervice uterina non era mai stata direttamente confrontata con l'intervento in open. Ecco i risultati dello studio randomizzato LACC.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 30 Ottobre 2018

    Terapia di mantenimento con olaparib nel carcinoma ovarico: è standing ovation!

    A cura di Fabio Puglisi

    Non si era mai visto prima d’ora. La terapia di mantenimento con olaparib, dopo iniziale beneficio da un regime a base di platino, riduce in modo significativo il rischio di recidiva o morte in pazienti con carcinoma ovarico e mutazione di BRCA1 e/o BRCA2. Risultati presentati a Monaco (ESMO 2018) e pubblicati simultaneamente su New England Journal of Medicine.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Sabato, 27 Ottobre 2018

    Vaccino anti-influenzale per i pazienti che ricevono immunoterapia: come ci regoliamo?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio retrospettivo condotto grazie alla collaborazione di numerosi centri italiani descrive cosa è successo nei pazienti che ricevono immunoterapia e sono stati sottoposti a vaccino anti-influenzale. Il risultato è rassicurante, ma è utile condurre studi prospettici.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 26 Ottobre 2018

    Un carico di fiducia per i pazienti con neoplasia gastrica

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentati all'ESMO e pubblicati per direttissima su Lancet Oncology i dati dello studio TAGS che testa trifluridina/tipiracil in pazienti pretrattati per carcinoma gastrico: risultati positivi stabiliscono un nuovo riferimento per il trattamento dei pazienti Europei.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Immunoterapia
    Martedì, 23 Ottobre 2018

    Smetteremo di chiamarlo "triple negative"?

    A cura di Fabio Puglisi

    In alcuni casi verosimilmente sì. Quelli in cui troveremo la positività per PD-L1. Sono infatti circa il 40% dei carcinomi mammari triple negative che esprimono PD-L1 (programmed death ligand 1) nei linfociti che infiltrano il tumore. Ed è qui che le porte dell’immunoterapia cominciano ad aprirsi alla patologia mammaria.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • Avanti
  • Fine