• Miscellanea
    Martedì, 24 Luglio 2018

    Ti spalmo la crema (oh yeh, yeh, yeh, yeh)

    A cura di Fabio Puglisi

    Dalla canzone degli Skiantos (1984) allo studio australiano che dimostra l'importanza delle creme solari nella prevenzione del melanoma cutaneo. Il messaggio è chiaro: "Usiamo la crema!"

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 21 Luglio 2018

    Terapie complementari in oncologia: quali sono i rischi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Spesso si tende a considerare innocua la medicina complementare. Uno studio americano suggerisce però che i pazienti oncologici che la scelgono sono più a rischio di rifiutare le terapie standard, e questo può determinare un peggioramento della sopravvivenza.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 20 Luglio 2018

    Tumore del colon: abbiamo un nuovo multitarget?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nello studio LUME Colon-1 è stato testato nintedanib, un multitarget orale, nei pazienti chemiorefrattari senza altra possibilità di cura. Ecco i risultati dello studio randomizzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 17 Luglio 2018

    Carcinoma mammario luminale-A: quella prognosi che non ti aspetti

    A cura di Fabio Puglisi

    La prognosi di pazienti con carcinomi mammario luminale-A è usualmente molto buona ma si osservano anche casi caratterizzati da un outcome infausto. Uno studio dello Stockholm Breast Cancer Study Group prova a fornire una chiave di lettura.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 14 Luglio 2018

    Pazienti guariti da un tumore del testicolo: qual è il rischio di un secondo tumore?

    A cura di Massimo Di Maio

    Le terapie per il tumore del testicolo sono così efficaci da porre il problema delle conseguenze dopo molti anni dalla diagnosi. Uno studio olandese descrive il rischio di secondi tumori, studiando l’effetto dei trattamenti ricevuti (chemio e radioterapia).

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 12 Luglio 2018

    Carcinoma del pancreas: familiari a rischio?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio nordamericano indaga il rischio di neoplasia maligna nei parenti di primo grado di pazienti con carcinoma del pancreas. Solo un caso? Fattori di rischio comuni? O forse predisposizione genetica condivisa?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 10 Luglio 2018

    Metastasi encefaliche da carcinoma mammario HER2-positivo: cosa dicono le raccomandazioni ASCO?

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è la gestione clinica più appropriata in presenza di metastasi encefaliche da carcinoma mammario HER2-positivo? Vediamo insieme le raccomandazioni dell’American Society of Clinical Oncology (ASCO).

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • Avanti
  • Fine