• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 21 Giugno 2018

    Antiangiogenesi e immunoterapia nei tumori delle vie biliari: la strada è ancora lunga

    A cura di Giuseppe Aprile

    Intrigante questo report di uno studio di fase I: in un tumore dove quasi tutto fallisce, sembrava promettente la strategia di associare il blocco dell'angiogenesi ramucirumab) con quello dell'immunoterapia pembrolizumab). Ma i risultati?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 19 Giugno 2018

    Cresce l'evidenza sugli inibitori di CDK 4/6: I o II linea, recidiva precoce o >12 mesi dall'adiuvante

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio Monaleesa-3 aggiunge evidenza clinico-scientifica al capitolo della terapia del carcinoma mammario luminale in stadio avanzato. La combinazione ribociclib/fulvestrant risulta efficace sia in prima che seconda linea di trattamento.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 16 Giugno 2018

    Tumori e fake news: un problema non solo italiano!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey condotta in Inghilterra documenta un’elevata diffusione di convinzioni prive di fondamento scientifico: è importante che l’attenzione della popolazione venga richiamata sui fattori di rischio noti, invece che su leggende metropolitane.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 14 Giugno 2018

    Immunoterapia e carcinoma gastrico: un passo indietro che fa riflettere

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pembrolizumab non migliora la sopravvivenza di pazienti pretrattati per adenocarcinoma gastrico, secondo il report di Lancet. Problema di strategia, di farmaco o di selezione?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 12 Giugno 2018

    Comunicati post-ASCO fuorvianti: quando si può evitare la chemioterapia?

    A cura di Fabio Puglisi Attivo

    Lo studio TAILORx ha analizzato un campione di più di 10.000 donne con carcinoma mammario HR+, HER2-, N0 allo scopo di identificare le situazioni nelle quali il trattamento chemioterapico adiuvante può essere evitato. Vediamo insieme i risultati e, soprattutto, chiariamoci sulle percentuali rispetto a quanto era stato riportato dai primi comunicati "a caldo" dopo la presentazione all'ASCO.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 09 Giugno 2018

    “Expanding the reach of precision medicine”: ma tra il dire e il fare…

    A cura di Massimo Di Maio

    Il motto dell’ASCO 2018 invoca un’innovazione basata sulla medicina di precisione, ma un altro studio di fase III nel tumore del polmone documenta l’efficacia della combinazione di chemio e immunoterapia, senza idee chiare sulla selezione.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 07 Giugno 2018

    Nefrectomia citoriduttiva: è davvero necessaria?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentati in plenaria all'ASCO 2018 e immediatamente pubblicati sul New Engl J Med i risultati del CARMENA, lo studio che sfida un paradigma durato un ventennio: nell'epoca delle terapie target la nefrectomia citoriduttiva è davvero necessaria?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 129
  • 130
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • Avanti
  • Fine