• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 17 Maggio 2018

    Trifluridina/Tipiracil (TAS-102): arrivano i dati di real life

    A cura di Giuseppe Aprile

    Corposa casistica italiana aggiunge interessanti informazioni di pratica clinica sulla nuova molecola da poco in uso nel nostro Paese. Una nuova opzione per pazienti con malattia colorettale avanzata che stiamo iniziando a conoscere nel quotidiano.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 15 Maggio 2018

    Chirurgia mammaria: la scelta dell’analgesico può fare la differenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Può una singola somministrazione intraoperatoria di FANS (ketorolac) ridurre il rischio di recidiva da carcinoma mammario?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 12 Maggio 2018

    Oncologi, ricordate l’attività fisica, per voi e per i pazienti!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una survey internazionale ci ricorda l’importanza di raccomandare attività fisica ai pazienti in follow-up dopo una diagnosi di tumore. E’ importante la preparazione su questo argomento, e non bisognerebbe trascurare tale aspetto, per noi stessi e per i pazienti!

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 10 Maggio 2018

    Giungo e pungo, ma non ungo

    A cura di Giuseppe Aprile

    Biopsia prostatica di precisione guidata da una risonanza magnetica oppure prelievo standard con guida ecografica endorettale? La risposta a un trial randomizzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 08 Maggio 2018

    TNT? SuperGulp!

    A cura di Fabio Puglisi

    Era la fine degli anni ’70 quando Alan Ford e il Gruppo T.N.T. ci tenevano incollati alla TV con le avventure a sfondo spionistico cariche di sobrio umorismo. Adesso esclamiamo “supergulp!” davanti ai risultati dello studio TNT che ottiene una meritata pubblicazione sulla prestigiosa rivista scientifica Nature Medicine.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 05 Maggio 2018

    Sappiamo tutto della tossicità dei farmaci quando vengono immessi in commercio?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’interessante analisi dei farmaci antitumorali approvati negli USA tra il 2006 ed il 2016 evidenzia che, quando un farmaco è approvato senza uno studio randomizzato, le modifiche alla scheda tecnica successive all’approvazione relative alla tossicità sono più frequenti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 03 Maggio 2018

    Enzimi pancreatici dopo la chirurgia gastrica: sono davvero utili?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dimagrimento e perdita di peso (anche importante) dopo la chirurgia gastrica. E se fosse principalmente un problema di insufficienza pancreatica? Un trial randomizzato cerca di rispondere al quesito.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 131
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • Avanti
  • Fine