• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 22 Marzo 2018

    Eradicare il batterio previene il cancro dello stomaco: ecco la prova

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sebbene già dal 1994 l'Helicobacter Pylori fosse classificato come carcinogeno dalla WHO, l'evidenza dell'eradicazione nella prevenzione del carcinoma gastrico invasivo era debole. Ora, le cose cambiano...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 20 Marzo 2018

    Bone-only disease: un’entità distinta di carcinoma mammario?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quali le implicazioni cliniche di un carcinoma mammario metastatico le cui sedi di localizzazione a distanza sono unicamente ossee? La pooled analysis della FDA, la più grande mai condotta sul tema, esamina i dati di oltre 10.000 pazienti arruolate in 13 studi clinici.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 17 Marzo 2018

    Sigaretta elettronica: e se i rischi fossero più dei benefici?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio statunitense stima il rischio di “induzione” al fumo di sigaretta associato all’uso di sigarette elettroniche tra i giovanissimi. Potrebbe essere addirittura maggiore del beneficio ottenuto da chi, grazie alla sigaretta elettronica, riesce a smettere di fumare...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 15 Marzo 2018

    Lady Macbeth

    A cura di Giuseppe Aprile

    Acronimo shakespeariano per il trial che vuole verificare l'attività di un trattamento antiblastico intensivo associato a cetuximab in pazienti con carcinoma colorettale avanzato, lasciando aperte due possibilità nella fase di mantenimento (cetuximab vs bevacizumab).

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Marzo 2018

    Trattamento platinato per il carcinoma mammario "triple negative"

    A cura di Fabio Puglisi

    Si può accogliere il carboplatino fra i chemioterapici dei regimi di trattamento neoadiuvante per il carcinoma mammario triple negative? Rispondiamo analizzando lo studio BrighTNess.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 10 Marzo 2018

    Attenzione alla cura dei sintomi, dal primo giorno dopo la diagnosi di tumore!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio canadese descrive la prevalenza dei sintomi, misurati con questionario, in una vastissima casistica di pazienti nell’anno successivo alla diagnosi di tumore. La prevalenza dei sintomi varia a seconda dei casi, ma merita attenzione sin dal primo giorno!

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 08 Marzo 2018

    Approval accelerato per farmaci oncologici: chi ci guadagna dal fast track?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicato il terzo report sui farmaci che hanno ottenuto approvazione FDA con iter accelerato (1992-2017). Scorciatoia vantaggiosa per Big Pharma o utile anticipo del successo terapeutico?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 134
  • 135
  • 136
  • 137
  • 138
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • Avanti
  • Fine