• Patologia mammaria
    Lunedì, 11 Dicembre 2017

    Contraccettivi ormonali e rischio di carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è l'associazione tra uso di contraccettivi ormonali e rischio di carcinoma mammario? Uno studio prospettico fornisce nuove e interessanti evidenze.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Dicembre 2017

    Un farmaco vincente contro i tumori avanzati lo è anche dopo la chirurgia? Non è così scontato!

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli inibitori di EGFR hanno dato risultati di grande rilevanza quando usati nei casi di tumore del polmone avanzato con mutazione di EGFR… Uno studio randomizzato lascia però più di un dubbio sull’efficacia di gefitinib come trattamento adiuvante nei pazienti operati.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 06 Dicembre 2017

    Oncologia: la gentilezza è parte della cura

    A cura di Giuseppe Aprile

    Gentilezza, ogni giorno. Anche in un’era dominata da fretta e atteggiamenti aggressivi. Anche in un contesto oncologico con alta complessità, elevato stress emotivo, poco tempo per l’ascolto e molto per l'amministrazione. Anche nel momento delle cure di frontiera, dell'immunoterapia, dei farmaci molecolari. Non dimentichiamoci della gentilezza.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 05 Dicembre 2017

    TK1: marcatore dinamico del beneficio da palbociclib?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il fallimento di diversi bio-marcatori nel predire il beneficio dai trattamenti antitumorali spesso risiede nel fatto che non sono in grado di cogliere le variazioni dinamiche che avvengono a livello tumorale. Uno studio ha analizzato il valore dei livelli sierici di TK1 quale strumento dinamico per identificare il beneficio da palbociclib. Bagegni N et al. Serum thymidine kinase 1 activity as a ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Dicembre 2017

    In cambio di quale beneficio val la pena fare una terapia adiuvante? La parola ai pazienti…

    A cura di Massimo Di Maio

    Dal momento che i trattamenti adiuvanti espongono il paziente a un rischio di tossicità, è cruciale discutere la dimensione del beneficio mediamente atteso. La scelta di fare terapia non è scontata, e non tutti i pazienti la pensano alla stessa maniera…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 30 Novembre 2017

    Fusobacterium: il microbo che protegge i tumori colorettali

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un altro capitolo nella storia dell'interazione tra microflora intestinale e sistema immunitario. Lo studio evidenzia la correlazione tra presenza di Fusobacterium, sviluppo di metastasi epatiche e resistenza al'immunoterapia. E suggerisce di considerare la terapia antibiotica come una nuova frontiera terapeutica per il cancro del colon.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 28 Novembre 2017

    Melanoma: può la biopsia liquida guidare la decisione sulla terapia adiuvante?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio analizza il ruolo della biopsia liquida (DNA tumorale circolante) nel predire il rischio di recidiva in pazienti con diagnosi di melanoma in stadio II/III dopo chirurgia radicale.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 139
  • 140
  • 141
  • 142
  • 143
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • Avanti
  • Fine