• Miscellanea
    Sabato, 22 Luglio 2017

    Affrontare la chemioterapia insieme: l’interazione sociale può influenzare la prognosi?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio inglese ha prodotto risultati provocatori, documentando un’aspettativa di vita migliore per chi condivideva i momenti della terapia con altri pazienti a prognosi migliore. Impatto positivo sulla risposta allo stress?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 20 Luglio 2017

    Nivolumab: nuova opzione per pazienti con carcinoma colorettale avanzato

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    L'immunoterapia colpisce ancora. Pubblicati i risultati del CheckMate 142, studio di fase 2 a singolo braccio che ha testato nivolumab in pazienti con CRC pretrattato e stato dMMR/MSI-H. Una nuova opzione terapeutica (per il 5% dei pazienti).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 18 Luglio 2017

    Mani screpolate?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sembra non esserci trattamento efficace per contrastare la Hand-Foot syndrome, un comune effetto collaterale cutaneo del trattamento con fluoropirimidina. E' il momento di sdoganare la vitamina B6?

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 15 Luglio 2017

    Se la chance di guarigione del tumore è alta, è essenziale discutere la tossicità a lungo termine.

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica a cura di autori dell’Indiana University (un’istituzione autorevole nel trattamento del tumore del testicolo) descrive le tossicità a lungo termine della chemioterapia con cisplatino

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 12 Luglio 2017

    Vedo e prevedo: fattori prognostici nel tumore dello stomaco

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sarebbero 12 - secondo gli autori - gli elementi da considerare per stimare la prognosi nei pazienti con neoplasia dello stomaco metastatica che devono affrontare una terapia sistemica di seconda linea. Con quali risvolti nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 11 Luglio 2017

    Casi equivoci? Sentiamo Beppe.

    A cura di Fabio Puglisi

    Beppe Viale, esperto indiscusso di patologia mammaria, ci coinvolge in un interessante approfondimento sulla gestione dei casi equivoci per espressione dei recettori ormonali e dello stato di HER2.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 08 Luglio 2017

    Chemioterapia di induzione nei tumori del distretto cervico-facciale: tre lettere efficaci?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio si propone di verificare l’impatto del trattamento di induzione prima del trattamento standard in pazienti con neoplasia head and neck localmente avanzata. TPF (lo schema) e GHI (l’autore). Tre lettere basteranno?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 147
  • 148
  • 149
  • 150
  • 151
  • 152
  • 153
  • 154
  • 155
  • 156
  • Avanti
  • Fine