• Miscellanea
    Martedì, 18 Giugno 2024

    Distanze e Disparità nell'accesso ai Trial Clinici

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio esamina la distribuzione geografica dei siti di sperimentazione clinica per pazienti con diagnosi di carcinoma in stadio avanzato negli Stati Uniti. Riconoscendo l'importanza dei trial clinici nel progresso delle cure oncologiche, il lavoro evidenzia le disparità nell'accesso agli stessi, con alcuni contesti particolarmente svantaggiati.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 17 Giugno 2024

    Farmaci ormonali di nuova generazione nel tumore della prostata: problemi di cuore?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica con metanalisi ha quantificato l’aumento del rischio di eventi cardiovascolari nei pazienti con tumore della prostata che ricevono ARSI (abiraterone, enzalutamide, darolutamide, apalutamide).

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia mammaria
    Martedì, 11 Giugno 2024

    Cool Hair, Don't Care: Scalp Cooling nella prevenzione dell'alopecia persistente indotta dalla chemioterapia

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio randomizzato è stato condotto in pazienti con diagnosi di carcinoma mammario in stadio I-III, sottoposte a chemioterapia neoadiuvante o adiuvante. Dopo randomizzazione, le pazienti sono state assegnate al gruppo di scalp cooling o al gruppo di controllo, con l’obiettivo di valutare l'incidenza di alopecia persistente chemio-indotta.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 10 Giugno 2024

    NSCLC: la terapia target dimostra efficacia anche nella malattia localmente avanzata.

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all’ASCO e pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato LAURA, condotto nei pazienti con NSCLC localmente avanzato, non resecabile. Anche in questo setting, nei casi caratterizzati da mutazione di EGFR, il trattamento target (osimertinib) dimostra efficacia nel controllare la malattia.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Giovedì, 06 Giugno 2024

    Melanoma in stadio III: cambiano gli standard di riferimento

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato NADINA, presentato in plenaria all'ASCO 2024 e immediatamente pubblicato, dimostra come in pazienti con melanoma stadio III un trattamento preoperatorio con ipilimumab e nivolumab sia superiore alla terapia standard indipendentemente dalla presenza di mutazione di BRAF.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 05 Giugno 2024

    DESTINY-Breast03: record in OS con T-DXd

    A cura di Fabio Puglisi

    Pubblicati i risultati dell’analisi a lungo termine dello studio DESTINY-Breast03, che confronta l'efficacia e la sicurezza del trastuzumab deruxtecan (T-DXd) con il trastuzumab emtansine (T-DM1) in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo. Cortés J, et al. Trastuzumab deruxtecan versus trastuzumab emtansine in HER2-positive metastatic breast cancer: long-term survival analysis ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 03 Giugno 2024

    Il trattamento di prima linea dei tumori del polmone ALK+: crizotinib era un grande progresso, ora sembra preistoria…

    A cura di Massimo Di Maio

    Le analisi con un follow-up a 5 anni dello studio CROWN, che confrontava lorlatinib e crizotinib come trattamento di prima linea dei casi affetti da NSCLC avanzato ALK+, documentano una lunghissima durata del controllo di malattia, con una PFS mediana nei pazienti trattati con lorlatinib impensabile fino a pochi anni fa. C’è ancora progresso da fare, ma risultati come questo incoraggiano e sono ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • Avanti
  • Fine