• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Ottobre 2016

    Peritoneo: luci e ombre di una membrana misteriosa

    A cura di Giuseppe Aprile

    Da foglietto protettivo dei visceri addominali a potenziale ricettacolo di cellule neoplastiche. Lo studio internazionale promosso dall’ARCAD riafferma come il coinvolgimento peritoneale da carcinoma del colon sia un evento di per sé sfavorevole, ma con opportunità terapeutiche inaspettate.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Ottobre 2016

    Quell'espressione un po' così...

    A cura di Fabio Puglisi

    ...di HER2 mRNA. Siamo alla ricerca di biomarcatori che predicano il beneficio da agenti anti-HER2 nel trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo in stadio avanzato. Nella monotonia di un beneficio osservato nei diversi sottogruppi molecolari esaminati, una diversa espressione di HER2 mRNA offre qualche spunto interessante.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 15 Ottobre 2016

    Prima linea di terapia senza platino: ieri una speranza, oggi uno scenario concreto

    A cura di Massimo Di Maio

    Finora un trattamento di prima linea per i pazienti con NSCLC avanzato senza platino era realtà solo per i casi “oncogene-addicted”: i risultati dello studio KEYNOTE 024 hanno “sdoganato” questa possibilità, grazie all’immunoterapia, almeno in un gruppo selezionato di casi.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Giovedì, 13 Ottobre 2016

    Melanoma: 30% di guarigioni in più con l'immunoterapia!

    A cura di Giuseppe Aprile

    Melanoma: 10.000 casi all'anno in Italia. Pubblicato il primo dato del beneficio dell'ipilimumab per il paziente radicalmente resecato (stadio III): il tasso di sopravvivenza senza ricaduta a 5 anni passa dal 30% al 40%. E queste sono vite salvate.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 11 Ottobre 2016

    Svelato l’enigma del sorriso di MONALEESA-2: si chiama ribociclib

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio MONALEESA-2 (Mammary Oncology Assessmentof LEE011’s Efficacy and Safety) calca la scena con il ribociclib e fa subito centro. A oggi, si tratta della migliore performance mai osservata nel trattamento del carcinoma mammario avanzato con espressione dei recettori ormonali (HR+) e con stato di HER2 negativo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 08 Ottobre 2016

    Motivazioni, fiducia, aspettative: perché un paziente accetta uno studio di fase I?

    A cura di Massimo Di Maio

    Cosa si aspetta un paziente oncologico al quale venga proposto uno studio di fase I? Mediamente, tale proposta avviene dopo l’esaurimento delle terapie standard. Ma le aspettative dei pazienti sono molto (troppo?) alte...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 06 Ottobre 2016

    Sindrome da burnout: agire sul singolo o sull’organizzazione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Ne soffre un terzo degli operatori sanitari e quasi il 50% dei medici. Lo sfinimento emotivo, la depersonalizzazione e la limitata realizzazione personale si associano a disturbi fisici e psicosomatici, impattando negativamente sul singolo e sulla collettività. Una review fa il punto sul tema: abbiamo imparato come prenderci cura di chi cura?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 163
  • 164
  • 165
  • 166
  • 167
  • 168
  • 169
  • 170
  • 171
  • 172
  • Avanti
  • Fine