• Patologia polmonare
    Sabato, 14 Maggio 2016

    La progressione dopo crizotinib: una fotografia del mondo reale

    A cura di Massimo Di Maio

    Una raccolta retrospettiva internazionale descrive i trattamenti e l’outcome dei pazienti con tumore del polmone ALK+ dopo la progressione con crizotinib: è il setting di malattia nel quale ora si collocano i nuovi inibitori di seconda generazione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 12 Maggio 2016

    Carcinoma gastrico: dal medioevo al futuro

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il medioevo della chemioterapia è finito. Pubblicato il trial di fase IB KEYNOTE-012 in cui pazienti con carcinoma gastrico avanzato hanno ricevuto pembrolizumab in linea successiva. Il ponte levatoio dell'immunoterapia è ora accessibile anche nel carcinoma gastrico. Si parte per il futuro, ma attenzione ai trabocchetti...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria | Miscellanea
    Martedì, 10 Maggio 2016

    Menopausa sì, menopausa no, menopausa fantasma...

    A cura di Fabio Puglisi

    Conoscere lo stato menopausale è importante per le decisioni in merito al trattamento endocrino del carcinoma mammario. Tuttavia, non è sufficiente valutare la presenza o meno del ciclo mestruale per definire la funzionalità ovarica. Vi sono situazioni in cui, pur in assenza di mestruazioni (amenorrea), la produzione ovarica di estrogeni non è cessata. In altri casi, le ovaie possono riprendere ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 07 Maggio 2016

    PSA unico segnale di recidiva di carcinoma della prostata: quando iniziare la terapia ormonale?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati su Lancet Oncology i risultati di uno studio randomizzato australiano, che ha valutato l’inizio immediato del trattamento ormonale rispetto all’inizio “ritardato”: l’evidenza è di un beneficio in sopravvivenza globale.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 05 Maggio 2016

    Chirurgia per metastasi epatiche: ne valeva davvero la pena?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dal database del rinomato centro di chirurgia epatobiliare del Paul Brousse (Parigi), l'esperienza su quasi 1.000 pazienti operati di metastasi epatiche da carcinoma intestinale. Gli autori sviluppano un modello per chiarire quando si possa parlare di ricaduta postchirurgica precoce, facendoci riflettere su quali siano i fattori di rischio che la rendono più probabile.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 03 Maggio 2016

    Fumo di sigaretta e carcinoma mammario: non solum sed etiam

    A cura di Fabio Puglisi

    Che il fumo di sigaretta si associ a un aumentato rischio di morte è noto da tempo. Che il fumo di sigaretta potesse influenzare la prognosi di donne con carcinoma mammario era meno chiaro. Vari fattori confondenti, fra cui la minore adesione allo screening mammografico fra le fumatrici, con conseguente maggiore estensione di malattia alla diagnosi, hanno reso complesse le analisi di ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 30 Aprile 2016

    30 anni fa il disastro di Chernobyl.. quanto a lungo dureranno i danni?

    A cura di Massimo Di Maio

    L’ipermetilazione del “promotore” di alcuni geni è un’alterazione “epigenetica” comune in molti tumori. Anche molti anni dopo l’esposizione alle radiazioni di Chernobyl, nei globuli bianchi dei soggetti esposti tali alterazioni sono molto più frequenti rispetto ai soggetti non esposti.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 172
  • 173
  • 174
  • 175
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • Avanti
  • Fine