• Patologia mammaria | Miscellanea
    Martedì, 08 Marzo 2016

    La ricerca sul carcinoma mammario: è una danza di porcospini?

    A cura di Fabio Puglisi

    L'autorevole penna della Martine Piccart fa il punto sulle novità scientifiche del 2015 in tema di carcinoma mammario. Buon connubio tra ricerca accademica e interesse clinico. Ogni tanto, per fortuna, i porcospini riprendono a danzare.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia polmonare
    Sabato, 05 Marzo 2016

    I soldi non fanno la felicità.. Immagina però come può stare chi non li ha...

    A cura di Massimo Di Maio

    …così recitava una canzone di qualche anno fa. Uno studio americano condotto in pazienti con tumore del polmone e del colon-retto sottolinea l’associazione, nei pazienti oncologici, tra scarse riserve finanziarie, sintomi più severi e peggiore qualità di vita.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 03 Marzo 2016

    Sferette radioattive in rampa di lancio

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo l’alabarda spaziale di Goldrake, arrivano le sferette radioattive di van Hazel. Caricate con Ytttrio-90, sono micidiali nel controllare le metastasi epatiche da carcinoma colorettale, ma poco efficaci nell’evitare la progressione sistemica.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 01 Marzo 2016

    Lavorare troppo fa venire il cancro?

    A cura di Fabio Puglisi

    Il lavoro non ha mai ammazzato nessuno, ma perché rischiare? La frase, attribuita al celebre ventriloquo americano di origini svedesi, Edgar Bergen, sembra calzare a pennello per introdurre uno studio sul rischio di sviluppare un tumore in funzione delle ore lavorative settimanali.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 27 Febbraio 2016

    Tossicità polmonare a lungo termine? Un’analisi… di ampio respiro!

    A cura di Massimo Di Maio

    Nei pazienti giovani con tumore del testicolo trattati con schema PEB, l’elevata chance di guarigione impone un’attenta considerazione delle tossicità a lungo termine associate al trattamento. I dati scandinavi pubblicati su JCO rassicurano sul rischio di tossicità polmonare.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 25 Febbraio 2016

    Tumore ovarico: la terapia settimanale porta a un reale beneficio?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati in esteso i dati del trial GOG-0262 che ha confrontato una chemioterapia standard somministrata ogni 3 settimane vs una chemioterapia settimanale in donne con neoplasia ovarica avanzata. Il trattamento dose-dense è davvero superiore?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 23 Febbraio 2016

    Melanoma cutaneo. Quanto conta l'ampiezza del margine di escissione?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quale distanza è più sicura tra la lesione primitiva e i margini di escissione del melanoma? Uno studio randomizzato confronta due diverse modalità chirurgiche (1 cm verso 3 cm) e riporta i dati in termini di sopravvivenza. Hayes AJ, et al. Wide versus narrow excision margins for high-risk, primary cutaneous melanomas: long-term follow-up of survival in a randomised trial. Lancet Oncol ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 176
  • 177
  • 178
  • 179
  • 180
  • 181
  • 182
  • 183
  • 184
  • 185
  • Avanti
  • Fine