• Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 01 Ottobre 2015

    Cabozantinib nel carcinoma renale resistente agli antiangiogenici: novità dal congresso di Vienna

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pazienti con carcinoma renale avanzato. Un inibitore orale multitarget. La più lunga sopravvivenza senza progressione mai riportata in un setting di seconda linea. Ecco i risultati dello studio METEOR, presentato in orale a Vienna all’ESMO 2015 e simultaneamente pubblicato in esteso sul N Engl J Med.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Martedì, 29 Settembre 2015

    E' il nivolumab a ricordarci quel lato immunogeno del carcinoma renale...

    A cura di Fabio Puglisi

    In considerazione della loro rilevanza clinica, i risultati dello studio di fase III CheckMate-025 sono stati presentati nel corso dell'edizione 2015 dell'ECC (European Cancer Congress) e pubblicati simultaneamente sulle pagine del New England Journal of Medicine. Il contesto è quello del carcinoma renale avanzato e, ancora una volta, è il nivolumab a far valere le proprie doti antitumorali.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 26 Settembre 2015

    NSCLC in stadio IV: l’ASCO aggiorna le raccomandazioni

    A cura di Massimo Di Maio

    In attesa dell’aggiornamento annuale delle linee guida nazionali AIOM, previsto per ottobre, sul Journal of Clinical Oncology possiamo leggere il periodico aggiornamento delle linee guida ASCO, basato sui risultati pubblicati tra il 2007 e il 2014.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 24 Settembre 2015

    Cachessia neoplastica: nuove soluzioni per la perdita di peso?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una complessa sindrome metabolico-infiammatoria, caratterizzata da un rapido consumo muscolare con o senza perdita di massa grassa. Dall’Università di Cagliari, una recente overview sul tema fa il punto sui trattamenti disponibili e sui progressi della ricerca. Una complessa sindrome metabolico-infiammatoria, caratterizzata da un rapido consumo muscolare con o senza perdita di massa grassa. ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 22 Settembre 2015

    FIRST feeling is good with Fulvestrant

    A cura di Fabio Puglisi

    Quasi 6 mesi di vantaggio in overall survival (OS) fanno certamente un effetto positivo. Il contesto è quello della prima linea terapeutica nel carcinoma mammario avanzato con espressione dei recettori ormonali, in post-menopausa. Il confronto è tra fulvestrant e anastrozolo. Vince il primo, pur riconoscendo i limiti dell'analisi (studio di fase II, emendato strada facendo per la valutazione ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Settembre 2015

    Pazienti ALK+: come cambia lo scenario…

    A cura di Massimo Di Maio

    I progressi nella diagnostica molecolare e nella disponibilità di farmaci rendono oggi possibile, in una minoranza di pazienti, l’impiego sequenziale di più farmaci target. Uno studio italiano descrive l’esperienza nei pazienti con tumore del polmone ALK+

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 17 Settembre 2015

    Hiroshima, Nagasaki, e la paura del nucleare. Quali effetti 70 anni dopo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un giorno passato tristemente alla storia. Il 6 agosto 1945 il bombardamento atomico sul Giappone segna la fine della seconda guerra mondiale e l'inizio dell'era nucleare. Uno studio propsettico di coorte con un follow-up di oltre 60 anni analizza il rischio di morte per tumore nei figli dei sopravvissuti all'esposizione radioattiva.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 185
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • Avanti
  • Fine