• Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 26 Aprile 2024

    Tumore gastro-esofageo oligometastatico: ma esiste davvero?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sempre impresa difficile quella di tracciare la cornice di confine a un'entità oncologica diffusa a distanza ma in modo complessivamente limitato: il progetto OMEC (OligoMetastatic Esophagogastric Cancer) prova a mettere ordine nel campo della neoplasia gastroesofagea oligometastatica, forte dell'endorsement di importanti società scientifiche (ESMO, ESSO, ESTRO, EORTC...).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 23 Aprile 2024

    I registri AIFA: non solo burocrazia ma fonte di evidenza?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi di confronto tra le caratteristiche dei pazienti inseriti nei registri AIFA in questi anni e quelle dei pazienti inclusi nei rispettivi studi registrativi ha evidenziato che nella pratica clinica la popolazione anziana è molto più rappresentata. Si tratta di un primo importante esempio di evidenza scientifica prodotta a partire da registri nati con intento amministrativo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 19 Aprile 2024

    La guarigione possibile diventa più probabile

    A cura di Fabio Puglisi

    Le persone che sopravvivono molti anni dopo la diagnosi di carcinoma mammario (CM) o del colon-retto (CCR) sono in aumento. Uno studio ha avuto lo scopo di stimare gli indicatori di guarigione da queste patologie e la prevalenza completa per i pazienti italiani con CM e CCR per stadio ed età alla diagnosi. I dati di 31 Registri Tumorali Italiani (che coprono il 47% della popolazione) fino al ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 18 Aprile 2024

    Pembrolizumab dopo chirurgia per tumore renale: pubblicati i dati di sopravvivenza del KEYNOTE-564

    A cura di Giuseppe Aprile

    Studio randomizzato pubblicato con endpoint primario in DFS positivo tre anni fa (Choueiri TK, et al; N Engl J Med. 2021), ma con follow-up troppo breve per giudicare l'impatto in sopravvivenza overall e con dubbi sollevati da altri tre trial negativi con immunoterapia nello stesso setting di pazienti. Ora i dati di OS chiariscono ogni dubbio?

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 15 Aprile 2024

    Terapia adiuvante con alectinib: la lista dei target utili aumenta anche negli stadi precoci.

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati sulle pagine del New England Journal of Medicine i risultati dello studio ALINA, presentato all’ESMO 2023, che ha documentato il netto beneficio ottenuto con alectinib adiuvante, nei casi di NSCLC con positività di ALK operati radicalmente, rispetto al tradizionale trattamento chemioterapico con platino.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Aprile 2024

    Oxaliplatino in adiuvante dopo i 70 anni? Dipende dal 70 enne.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Si è molto discusso su quale beneficio aggiuntivo portasse l'utilizzo di oxaliplatino nel trattamento adiuvante di un paziente over 70enne operato radicalmente per adenocarcinoma del colon. In generale, il vantaggio è modesto, ma i nuovi dati della analisi ACCENT/IDEA fanno riflettere.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 10 Aprile 2024

    Chissà se RECIST e iRECIST resisteranno a LB-RECIST

    A cura di Fabio Puglisi

    Il lavoro fa il punto sul potenziale impiego della biopsia liquida per determinare la risposta al trattamento in pazienti con tumori solidi, con un'enfasi specifica sul DNA tumorale circolante (ctDNA). Questo approccio si prefigge di integrare il monitoraggio del ctDNA nella pratica clinica, affrontando le sfide cliniche, biologiche e regolatorie esistenti e mirando a standardizzare i metodi di ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • Avanti
  • Fine