• Miscellanea
    Martedì, 15 Settembre 2015

    Trombosi e tumori. Eppure 150 anni fa Trousseau non aveva la TC.

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel 1865, Armand Trousseau descrisse la correlazione tra trombosi e tumori occulti. Dopo 150 anni, ci si chiede se l'aggiunta della TC ad una strategia di screening possa migliorare la capacità di identificare neoplasie altrimenti sfuggite alla diagnosi.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 12 Settembre 2015

    Aggiungiamo la nitroglicerina, ma il risultato non è esplosivo!

    A cura di Massimo Di Maio

    Provando a sfruttare l’azione vasodilatante della nitroglicerina, due studi hanno valutato il suo impiego durante la chemioterapia per il tumore del polmone avanzato. Ma chi si aspettava un risultato dirompente rimane molto deluso!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 10 Settembre 2015

    La tempesta imperfetta

    A cura di Giuseppe Aprile

    Finalmente pubblicati su Lancet Oncology i risultati dello studio STORM che ha testato l’efficacia del sorafenib dopo il trattamento radicale per carcinoma epatocellulare.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 08 Settembre 2015

    Questa è pratica clinica. Quando somministrare il pegfilgrastim nei regimi dose-dense?

    A cura di Fabio Puglisi

    A quale distanza dalla chemioterapia è più sicuro somministrare il pegfilgrastim? Scopriamolo attraverso un'analisi ancillare dello studio GIM-2.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 05 Settembre 2015

    Sbagliando s’impara! Le importanti lezioni di uno studio negativo.

    A cura di Massimo Di Maio

    La dimostrazione di efficacia nel setting adiuvante per i pazienti operati di tumore del polmone è, al momento, limitata alla chemioterapia. Lo studio RADIANT provava a dimostrare l’efficacia di erlotinib.. I pazienti però non erano selezionati per la mutazione di EGFR…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 03 Settembre 2015

    Linee di terapia successive nel carcinoma colorettale avanzato: il primo amore non si scorda mai?

    A cura di Giuseppe Aprile

    FIRE-3 vs CALGB 80405. Per spiegare i differenti risultati in sopravvivenza nei due studi che in prima linea confrontano testa a testa cetuximab vs bevacizumab in pazienti con CRC avanzato e biologia permissiva, quale importanza hanno le linee successive?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 01 Settembre 2015

    Questa è pratica clinica. Si può sospendere l'anticoagulante prima di un intervento?

    A cura di Fabio Puglisi

    In pazienti con fibrillazione atriale, è proprio necessario un trattamento "ponte" con eparina a basso peso molecolare durante l'interruzione del warfarin in prossimità di un intervento chirurgico o di una procedura invasiva?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 186
  • 187
  • 188
  • 189
  • 190
  • 191
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • Avanti
  • Fine