• Miscellanea
    Giovedì, 11 Giugno 2015

    Metro europeo per le terapie oncologiche: possiamo davvero stimare l'ampiezza del clinical benefit?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Si parla di clinical benefit, una misura del vantaggio che un nuovo farmaco porta ai pazienti in termini di efficacia, temperata dagli effetti collaterali. Ad oggi non esiste una scala di misura del clinical benefit. Gli autori, esperti internazionali in varie patologie, si propongono con un costrutto razionale ed una metodica validata di costruire uno strumento che misuri la magnitudine di ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 08 Giugno 2015

    Il buongiorno si vede dal mattino?

    A cura di Fabio Puglisi

    Un approccio condiviso nel trattamento del carcinoma mammario metastatico è l'impiego sequenziale di agenti singoli o, nel caso della patologia HER2 positiva, della loro combinazione con un farmaco anti-HER2. Ma qual è il beneficio atteso dalle linee successive alla prima? Possiamo usare il beneficio ottenuto in prima linea quale fattore predittivo del beneficio dalle terapie successive? ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Giugno 2015

    Terapia personalizzata dei tumori: lavori in corso…

    A cura di Massimo Di Maio

    I ricercatori dell’MD Anderson pubblicano su JCO la loro esperienza con la caratterizzazione del profilo molecolare di 2000 tumori, e le successive offerte terapeutiche. Uno sguardo al futuro prossimo, insomma, tra aspetti positivi e punti critici…

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Emme come...Marco, metronomico, mantenimento

    A cura di Fabio Puglisi

    Emme come Marco (Colleoni, ideatore e presentatore dello studio), emme come metronomico, emme come mantenimento. Lo studio IBCSG 22-00 è stato disegnato per testare l'efficacia del regime metronomico CM (ciclofosfamide/metotrexate), supposto avere un'attività antiangiogenica e somministrato quale mantenimento dopo chemioterapia adiuvante standard in pazienti con carcinoma mammario precoce e ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 T-DM1 e la proprietà transitiva della non superiorità

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo scenario è quello del carcinoma mammario HER2 positivo in stadio avanzato. La premessa e il razionale sono gli studi di fase II e di fase III che avevano dimostrato un vantaggio dei trattamenti con T-DM1 o con Pertuzumab (P) + Trastuzumab (H) + Docetaxel rispetto ai rispettivi trattamenti del braccio di controllo, sia in termini di progression-free survival (PFS) che di overall survival (OS). ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Anche quest'anno un MITO all'ASCO: interessante studio con bevacizumab nell'endometrio

    A cura di Massimo Di Maio

    Anche a quest'ASCO, il gruppo cooperativo MITO presente con una presentazione orale (Lorusso et al, 5502). Interessanti, anche se preliminari, i dati ottenuti nel carcinoma dell'endometrio con l'aggiunta di bevacizumab alla chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Lunedì, 01 Giugno 2015

    #ASCO15 Dosaggio del magnesio e EGFR inibitori: se cala il sale, il premio sale.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo sviluppo di ipomagnesiemia noto da tempo con utilizzo di EGFR-inibitori (Fakih M, Lancet Oncol 2007) si conferma un buon fattore predittivo di efficacia per cetuximab e panitumumab utilizzati in terza linea. In linea con il presupposto biologico per il quale EGFR media il riassorbimento renale di magnesio, lo studio ASPECCT (Price TJ, Lancet Oncol 2014) dimostra un evidente vantaggio in PFS e ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 192
  • 193
  • 194
  • 195
  • 196
  • 197
  • 198
  • 199
  • 200
  • 201
  • Avanti
  • Fine