• Patologia genito-urinaria
    Mercoledì, 20 Marzo 2024

    DNA tumorale circolante: aiuta a determinare la prognosi nei pazienti con tumore della vescica?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi condotta su una coorte di pazienti affetti da tumore uroteliale avanzato ha indagato il ruolo prognostico della frazione di DNA tumorale nel DNA circolante: i pazienti con una frazione elevata hanno un andamento di malattia più aggressivo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 17 Marzo 2024

    Da M di minimal a M di molecular: potenziale clinico dell'MRD nel carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    La chiave per l'implementazione dei test di ctDNA per la rilevazione della malattia minima/molecolare residua (MRD) nei tumori solidi è la comprensione di quali caratteristiche del test di ctDNA siano importanti. Attraverso il confronto inter-test in uno studio prospettico, si dimostra come una maggiore sensibilità analitica - in questo caso tramite sequenziamento multimutazionale personalizzato ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 14 Marzo 2024

    Pianificare nel percorso di cura un supporto psicosociale condiviso: quali sono i risultati?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Depressione, dolore e fatigue spesso impattano negativamente sulla qualità della vita del paziente oncologico. Riferire i pazienti ai professionisti dopo un test di screening è poco utile. Ma allora che fare? Un trial nordamericano testa il beneficio di un supporto emotivo condiviso e proattivo, iniziato anche in parallelo alle cure oncologiche, che coinvolga malati e caregivers.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Lunedì, 11 Marzo 2024

    La real world evidence che arriva dal Giappone: qual è il miglior trattamento per i pazienti anziani affetti da NSCLC?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio retrospettivo giapponese descrive gli outcome dei pazienti anziani trattati per NSCLC avanzato: nei casi con espressione di PD-L1 (bassa o elevata), la combinazione di immunoterapia e chemioterapia non dimostra beneficio in efficacia rispetto all’immunoterapia da sola, ma risulta associata a un rischio maggiore di eventi avversi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 10 Marzo 2024

    Carcinoma mammario nei maschi: quali rischi dopo 20 anni dalla diagnosi?

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio si interroga su quale sia il rischio di mortalità carcinoma mammario specifica (breast cancer specific mortality: BCSM) dopo 20 anni dalla diagnosi negli uomini con carcinoma mammario positivo per i recettori ormonali e in stadio I-III alla diagnosi.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 07 Marzo 2024

    Tumore uroteliale metastatico: enfortumab vedotin e pembrolizumab rivoluzionano il trattamento di prima linea

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial EV-302 confronta in prima linea la terapia standard (chemioterapia platinum-based) con una combinazione senza chemioterapici classici (enfortumab vedotin + pembrolizumab). La maggiore efficacia del nuovo regime è schiacciante e definisce un nuovo standard di cura.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 01 Marzo 2024

    Resezione del tumore del colon in presenza di metastasi non resecabili: sentenza di primo grado confermata in appello?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato giapponedse JCOG1007-iPACS non dimostrava alcun vantaggio in sopravvivenza per la chirurgia resettiva sul primitivo asintomatico in presenza di metastasi a distanza. L’analisi combinata dei trial SYNCHRONOUS e CCRe-IV ribalterà il risultato?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • Avanti
  • Fine