• Patologia mammaria
    Martedì, 12 Agosto 2014

    Se dico PALB, a cosa pensi?

    A cura di Fabio Puglisi

    Potrebbe essere una domanda ad un esame di oncologia medica. Stiamo parlando di carcinoma della mammella. «Se dico PALB, a cosa pensi?» Oggi, almeno due le possibili risposte: Penso al palbociclib, l'inibitore selettivo di CDK4/6 con implicazioni interessanti nel superamento della resistenza ai farmaci anti-HER2 e alla terapia antiormonale Penso al PALB2, gene la cui mutazione germinale ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 09 Agosto 2014

    Anche dietro le sbarre... meglio non fumare!

    A cura di Massimo Di Maio

    Fumare non è sicuramente una buona idea per chi è detenuto: un'analisi pubblicata sul British Medical Journal, condotta nelle carceri americane,sottolinea il numero elevato di morti dovute al fumo, e suggerisce l'utilità dei divieti. Nelle carceri dove il fumo è vietato, si muore di meno!

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 06 Agosto 2014

    Light my FIRE-3

    A cura di Giuseppe Aprile

    Amici, ogni estate ha il suo tormentone. Meglio combinare FOLFIRI a cetuximab o a bevacizumab nel trattamento di prima linea di pazienti con CRC avanzato e biologia molecolare permissiva? Nel 1966, il successo di Jim Morrison. Nel 2014, è la volta di Volker Heinemann?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 05 Agosto 2014

    Radioterapia post-mastectomia: beneficio anche in presenza di 1-3 linfonodi positivi

    A cura di Fabio Puglisi

    I risultati di una metanalisi per dati individuali supportano l'indicazione alla radioterapia post-mastectomia per carcinoma mammario, indipendentemente dal numero di linfonodi ascellari coinvolti.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 02 Agosto 2014

    Viva l'Europa... ma la legge non diventi un ostacolo alla ricerca!

    A cura di Massimo Di Maio

    La battaglia di ESMO perché la nuova legislazione europea sulla protezione dei dati personali non diventi, involontariamente, un ostacolo alla ricerca. Paolo Casali, in un position paper appena pubblicato su Annals of Oncology illustra i rischi della legge e le ragioni dell'impegno di ESMO.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 31 Luglio 2014

    Sole, Vitamina D e sopravvivenza dopo chirurgia intestinale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Sole a catinelle, titola un recente film di Checco Zalone. Ma l'esposizione solare ed i livelli plasmatici di vitamina D possono influenzare la sopravvivenza dopo la chirurgia intestinale? Lo studio scozzese approfondisce il tema e offre le basi per futuri trial che valutino il ruolo della supplementazione vitaminica postoperatoria.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 29 Luglio 2014

    Io non sarò normale, dipendo dal canale...

    A cura di Fabio Puglisi

    Quale relazione tra rischio tumorale e tempo passato davanti alla TV o in attività sedentarie? Proviamo a rispondere con una metanalisi.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • Avanti
  • Fine