• Patologia polmonare
    Sabato, 26 Luglio 2014

    PD-L1: la molecola “del momento” è overespressa nei tumori del polmone EGFR mutati.

    A cura di Massimo Di Maio

    Negli ultimi mesi, la strategia di inibizione di PD-1 e PD-L1 ha prodotto interessanti risultati, sebbene preliminari, nel NSCLC avanzato. Su Annals of Oncology, autori giapponesi descrivono l'espressione di PD-L1 in casi operati. Indovinate dove è più espressa? Nei casi EGFR-mutati.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 24 Luglio 2014

    Note nuove dal CLARINET

    A cura di Giuseppe Aprile

    L’analogo della somatostatina è utilizzato con successo in pazienti con sintomi da tumore carcinoide o in neoplasia neuroendocrina midgut non resecabile con basso indice proliferativo (minore del 3%). Ora il CLARINET, un trial multicentrico prevalentemente condotto in Europa, verifica se il beneficio del farmaco possa essere esteso a tutti i pazienti con tumore neuroendocrino gastrointestinale ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 22 Luglio 2014

    Vecchi farmaci, nuove modalità di somministrazione. È la volta del tamoxifen.

    A cura di Fabio Puglisi

    La promessa di evitare gli effetti sistemici del tamoxifen arriva da un gel a base di 4-idrossitamoxifen (4-OHT). Applicato sulla cute della regione mammaria, il 4-OHT si propone come alternativa alla somministrazione orale di tamoxifen nel setting della prevenzione e nella terapia del carcinoma duttale in situ (DCIS).

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 19 Luglio 2014

    Un atlante di mutazioni... tutto da esplorare!

    A cura di Massimo Di Maio

    Fino a qualche anno fa l'unico atlante a cui pensavano i medici era quello di anatomia.. oggi il progetto Cancer Genome Atlas ci descrive le alterazioni molecolari dei tumori, rivelandone l'eterogeneità e aprendo nuovi scenari terapeutici.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 16 Luglio 2014

    Dodicesimo: ricordati di registrare i sintomi.

    A cura di Giuseppe Aprile

    12. Non è solo il numero delle categorie di Kant, quello dei titani olimpici o quello degli Apostoli. Ma ora anche quello dei sintomi da registrare in un trial clinico che arruola pazienti adulti con neoplasia avanzata e prevede un patients' reported outcome, secondo quanto stabilito dal National Cancer Institute’s Symptom Management and Health-Related Quality of Life Steering Committee.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 15 Luglio 2014

    Terapia antiangiogenica e carcinoma ovarico: oltre il pathway del VEGF

    A cura di Fabio Puglisi

    Un nuovo studio di fase III analizza il ruolo di trebananib in pazienti con recidiva di carcinoma ovarico ed intervallo libero da platino inferiore ai 12 mesi. Meccanismo d'azione peculiare quello del trebananib che, a differenza degli altri agenti antiangiogenici, non interferisce con il pathway del VEGF.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 12 Luglio 2014

    Ramucirumab in seconda linea: vera REVELation o discutibile beneficio?

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di ramucirumab e docetaxel, come terapia di seconda linea, prolunga la sopravvivenza dei pazienti con NSCLC avanzato. Il vantaggio mediano è di circa un mese e mezzo. E' poco? E' sufficiente? Lo studio REVEL stimola la discussione sul "valore" del beneficio...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • 218
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • Avanti
  • Fine