• Patologia polmonare
    Martedì, 27 Maggio 2014

    Somministrazione intercalata di chemioterapia ed erlotinib: che margini di sviluppo ci sono?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicato qualche giorno fa su Annals of Oncology uno studio randomizzato di fase II che testava l'impiego intercalato di eribulina ed erlotinib in seconda linea. I modesti risultati portano ad interrogarsi sui criteri di inclusione: i pazienti non erano selezionati per la mutazione di EGFR.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 24 Maggio 2014

    Quale evidenza in tema di prevenzione e trattamento della neuropatia periferica indotta da chemioterapia?

    A cura di Fabio Puglisi

    Hershman DL, et al. Prevention and Management of Chemotherapy-Induced Peripheral Neuropathy in Survivors of Adult Cancers: American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline. J Clin Oncol 2014

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 24 Maggio 2014

    Lung Cancer Mutation Consortium: modello futuribile o già esportabile nella pratica clinica?

    A cura di Massimo Di Maio

    Il Lung Cancer Mutation Consortium, collaborazione tra 14 centri statunitensi, puntava alla caratterizzazione molecolare "multiplex" degli adenocarcinomi polmonari, per poi impiegare un trattamento target (nella pratica clinica o in sperimentazione) se disponibile. Pubblicati su JAMA i risultati.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 22 Maggio 2014

    Stop feeding the PET! (at least before surgery for resectable CRC liver mets)

    A cura di Giuseppe Aprile

    Recenti linee guida suggeriscono (Schmoll J, Ann Oncol 2012) o raccomandano (Chan K, Clin Oncol 2012) di programmare una PET nella valutazione preoperatoria dei pazienti con metastasi epatiche da CRC. Ma in quanti casi i risultati dell'indagine metabolica modificano la strategia operatoria?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 22 Maggio 2014

    Toxgnostica: nuovo impulso allo studio dei predittori genetici di tossicità.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Una nuova visione della tossicità. Dallo studio dei polimorfismi delle pathways metaboliche ad un'analisi più estesa, che correli varianti geniche germline ed effetti collaterali in ampie coorti di pazienti. Dall'Università di Oxford un neologismo degno del miglior Franco Battiato.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 22 Maggio 2014

    Social network, crowdsourcing e ricerca oncologica. Riflessione obbligatoria.

    A cura di Fabio Puglisi

    Come intervengono social media e crowdsourcing nella ricerca oncologica? Un editoriale su Lancet Oncology apre il dibattito.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Mercoledì, 21 Maggio 2014

    Qual è il vero DELTA tra docetaxel ed erlotinib in seconda linea?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati in extenso i risultati dello studio giapponese DELTA, che confrontava docetaxel ed erlotinib in pazienti pretrattati con platino, non selezionati per lo stato mutazionale di EGFR. La pubblicazione di JCO presenta anche i dati nel sottogruppo di pazienti EGFR-wild type.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 219
  • 220
  • 221
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • Avanti
  • Fine