• Patologia polmonare
    Martedì, 06 Maggio 2014

    Anche in uno studio giapponese la doppietta con platino meglio dell’agente singolo negli anziani con NSCLC.

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di fase II randomizzato condotto in Giappone ha confrontato, in pazienti anziani con NSCLC avanzato, la combinazione di carboplatino e paclitaxel settimanale vs. il docetaxel agente singolo. I risultati? A favore della combinazione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Domenica, 04 Maggio 2014

    50 anni di progressi in oncologia gastrointestinale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Superata la celebrazione a stelle e strisce per la cinquantesima candelina dell'ASCO (1964-2014), andate a guardare i dati di sopravvivenza: i progressi ci sono davvero!

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 04 Maggio 2014

    Carcinoma mammario e follow-up. Una storia da riscrivere?

    A cura di Fabio Puglisi

    Un'analisi promossa dal gruppo di lavoro AIOM sul follow-up fa il punto sulla letteratura scientifica e suggerisce l'opportunità di progettare studi che apportino nuova linfa riguardo al tema della sorveglianza dopo una diagnosi di carcinoma mammario.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 03 Maggio 2014

    Immunoistochimica per la determinazione di ALK: può sostituire la FISH?

    A cura di Massimo Di Maio

    Al momento, il test standard per la determinazione di ALK nei casi di NSCLC avanzato è la FISH. Rispetto alla FISH, l'immunoistochimica avrebbe il vantaggio di essere meno costosa e più veloce da effettuare, e l'analisi pubblicata in questi giorni su JTO conferma che la tecnica è sensibile, specifica ed accurata.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 01 Maggio 2014

    Panitumumab versus Cetuximab. Che differenze ti stavi ASPECCTando?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Confronto diretto in terza linea tra i due inibitori di EGFR testati nello studio ASPECCT, un fase 3 randomizzato con obiettivo primario di non inferiorita'. Un pareggio annunciato?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Mercoledì, 30 Aprile 2014

    Stima del rischio e terapia adiuvante del carcinoma mammario: cosa cambia se mettiamo la firma?

    A cura di Fabio Puglisi

    Una survey ha valutato l'accordo tra oncologi nella stima del rischio di recidiva e nelle indicazioni riguardo alla terapia adiuvante a seguito di una diagnosi di carcinoma mammario in stadio precoce. Le stime prognostiche e le decisioni terapeutiche sono state effettuate prima e dopo l'integrazione con le informazioni fornite dalla firma genetica (70-gene signature). Drukker CA, et al. Risk ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Martedì, 29 Aprile 2014

    Niente novità per la terapia standard del microcitoma: dal Giappone un altro studio randomizzato negativo...

    A cura di Massimo Di Maio

    A differenza del NSCLC, in cui negli ultimi anni abbiamo avuto novità terapeutiche rilevanti, la terapia del microcitoma rimane sostanzialmente la stessa da troppo tempo. Uno studio giapponese ha testato in prima linea la combinazione di cisplatino e amrubicina, con risultati negativi.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 222
  • 223
  • 224
  • 225
  • 226
  • 227
  • 228
  • 229
  • 230
  • 231
  • Avanti
  • Fine