• Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 10 Agosto 2023

    PANDA. Nei pazienti anziani con CRC avanzato si conferma la strategia di cautela

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un trial di fase II tutto italiano indaga se per pazienti over 70 con carcinoma colorettale avanzato RASwt/BRAFwt la terapia con solo 5-FU e panitumumab sia una ragionevole alternativa al trattamento standard con FOLFOX + lo stesso EGFR inibitore.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 07 Agosto 2023

    Invito a nozze: lo screening mammografico sposa l'intelligenza artificiale

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio randomizzato ha valutato efficacia e sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI) come supporto nella lettura delle mammografie rispetto alla lettura standard effettuata dai radiologi. La sperimentazione ha coinvolto un ampio campione di donne in Svezia, da sempre un riferimento in tema di screening mammografico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 04 Agosto 2023

    Basta alle Discriminazioni! Il Diritto all'Oblio Oncologico ottiene il sì alla Camera

    A cura di Fabio Puglisi

    La Camera dei Deputati ha approvato all'unanimità il testo per il Diritto all'Oblio Oncologico con 281 voti favorevoli. Il provvedimento mira a proteggere i diritti delle persone guarite da patologie oncologiche, garantendo l'eguaglianza nell'accesso a servizi finanziari, bancari e assicurativi. Si vuole rimuovere le discriminazioni subite nonostante l'avvenuta guarigione clinica e l'aumento ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Lunedì, 31 Luglio 2023

    Metastasi leptomeningee da tumore del polmone EGFR-mutato: osimertinib conferma una buona attività

    A cura di Massimo Di Maio

    Autori giapponesi hanno analizzato retrospettivamente l’outcome dei pazienti con tumore del polmone EGFR mutato con metastasi leptomeningee, trattati con osimertinib o con inibitori di EGFR di prima generazione: il confronto conferma che osimertinib è sicuramente la prima scelta, con un buon controllo a livello del sistema nervoso centrale. Autori giapponesi hanno analizzato retrospettivamente ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 25 Luglio 2023

    HER2 va a spasso con DAISY insieme a trastuzumab deruxtecan

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio DAISY è uno studio di fase 2 che ha esaminato l'efficacia del coniugato anticorpo-farmaco trastuzumab deruxtecan (T-DXd) nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in pazienti con diverse espressioni di HER2. In particolare, l’attività di T-DXd è stata valutata in tre diverse coorti di pazienti in base all'espressione di HER2: iperespressione, bassa espressione e assenza di ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 24 Luglio 2023

    I risultati di sopravvivenza globale negli studi clinici: un dato accessorio o un dato sostanziale?

    A cura di Massimo Di Maio

    In un interessante articolo pubblicato sul Journal of Clinical Oncology, vengono discusse le modalità di analisi e pubblicazione dei risultati di sopravvivenza globale quando quest’ultima è endpoint secondario negli studi condotti nei pazienti con tumore metastatico. Alcune raccomandazioni degli autori aiuterebbero a migliorare la qualità dell’analisi e della presentazione.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Luglio 2023

    Prima linea di terapia per paziente con tumore delle vie biliari: esperienza della real life italiana

    A cura di Giuseppe Aprile

    Due trial clinici (TOPAZ-1 e KEYNOTE-966) hanno dimostrato come la combinazione di immunoterapia e chemioterapia sia il nuovo standard di trattamento per il paziente con colangiocarcinoma avanzato. Ma quali sono i dati di questa nuova strategia nella pratica clinica italiana?

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • Avanti
  • Fine