• Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 21 Giugno 2023

    Incrementalismo sequenziale

    A cura di Giuseppe Aprile

    Non è il titolo di un vecchio pezzo di Battiato, ma la recente storia del trattamento del carcinoma colorettale in linea avanzata. Alla quale si aggiunge fruquintinib come potenziale quinta linea di terapia. Ma non avevamo detto che le linee erano sparite?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 18 Giugno 2023

    Relazioni pericolose? Sì, ma dipende da chi ci prova per primo.

    A cura di Fabio Puglisi

    Parliamo di meningioma e carcinoma mammario. Esiste una relazione? Dati per lungo tempo controversi. Una metanalisi prova a offrire una chiave di lettura enfatizzando l’importanza di interpretare l’associazione tenendo conto della direzione: carcinoma mammario associato a meningioma è diverso da meningioma associato carcinoma mammario. Relazione pericolosa sì, ma se a iniziarla è il meningioma. ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 17 Giugno 2023

    Durata dell’immunoterapia nel tumore del polmone: fermarsi a 2 anni è la scelta migliore?

    A cura di Massimo Di Maio

    In assenza di studi randomizzati che abbiano documentato il reale beneficio di proseguire oltre i 2 anni il trattamento nei pazienti con malattia controllata e in assenza di tossicità, un’analisi retrospettiva non evidenzia differenze significative tra chi si fermava e chi proseguiva indefinitamente. Fino a prova contraria, è corretto fermarsi.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 15 Giugno 2023

    Inibitore dell'isocitrato deidrogenasi nei gliomi a basso grado: risultati del trial INDIGO

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nei gliomi a basso grado con alterazione di IDH1 o IDH2 si fa strada l'utilizzo di vorasidenib, un inibitore specifico orale, con unica somministrazione diaria, in grado di attraversare la barriera ematoencefalica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 13 Giugno 2023

    Il test genomico OncotypeDx migliora confidenza e precisione delle decisioni terapeutiche

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno studio si è proposto di valutare se e come il test genomico OncotypeDX migliora la confidenza e la concordanza tra gli oncologi nel processo decisionale riguardo alla chemioterapia adiuvante per carcinoma mammario. Un plauso particolare a Luca Licata e a Giampaolo Bianchini per l'idea e per il coordinamento dello studio.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 10 Giugno 2023

    Dati di sopravvivenza globale dello studio ADAURA: vittoria schiacciante, con qualche contestazione

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati all’ASCO 2023 e pubblicati sul NEJM i risultati di sopravvivenza globale dello studio ADAURA: il beneficio associato all’impiego di osimertinib adiuvante in termini di DFS era già molto chiaro, ora abbiamo visto anche delle curve molto favorevoli di OS. Qualche riserva merita l’impiego subottimale di osimertinib nel braccio di controllo al momento della progressione di malattia.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 08 Giugno 2023

    Tumore rettale localmente avanzato: la radioterapia non è più necessaria?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Obiettivo del trial randomizzato PROSPECT era quello di valutare se per pazienti con adenocarcinoma del retto localmente avanzato la sola chemioterapia (FOLFOX) potesse sostituire la chemioradioterapia preoperatoria. Risultati presentati ad ASCO 2023 e simultanemente pubblicati sul N Engl J Med.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • Avanti
  • Fine