• Patologia mammaria
    Martedì, 02 Maggio 2023

    ADC post-ADC: Trastuzumab deruxtecan arriva per primo in fase 3 e calca il palcoscenico di The Lancet

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio di fase 2 a singolo braccio DESTINY-Breast01 aveva rappresentato il primo banco di prova per testare l’attività di trastuzumab deruxtecan in pazienti con carcinoma mammario metastatico HER2-positivo dopo terapia con T-DM1. Nello studio di fase 3, DESTINY-Breast02, efficacia e sicurezza di trastuzumab deruxtecan vengono confrontate con il trattamento a scelta del clinico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 29 Aprile 2023

    Comunicazione della prognosi e dell’intento delle terapie: un percorso a ostacoli?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un interessante studio spagnolo descrive la consapevolezza della prognosi e dell’intento della terapia da parte di pazienti oncologici dopo il colloquio sulla strategia di prima linea. I risultati fanno molto riflettere, offrendo spunti per considerazioni etiche e psicologiche.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Martedì, 25 Aprile 2023

    KEYNOTE-966: un altro punto a favore dell'immunoterapia nel trattamento del colangiocarcinoma

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un altro dato testimonia che la chemioterapia standard (cisplatino e gemcitabina) si combina efficacemente all'immunoterapia nel trattamento della patologia biliare: dopo l'associazione con il PD-L1 inibitore durvalumab (TOPAZ-1) è ora il momento di quella con il PD-1 inibitore pembrolizumab (KEYNOTE-966).

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 22 Aprile 2023

    Impiego degli ePROS nei pazienti con tumore del polmone: è fattibile?

    A cura di Massimo Di Maio

    I real world data del prossimo futuro dovrebbero comprendere anche i patient-reported outcomes. I colleghi inglesi del Christie NHS Foundation Trust descrivono i primi due anni di impiego dei PROs nella pratica clinica, in particolare nei pazienti con tumore del polmone. L’analisi documenta la fattibilità della raccolta e dell’analisi descrittiva dei dati.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Aprile 2023

    Claudina 18.2 è un nuovo target terapeutico per il tumore gastrico. Pubblicati i risultati dello studio SPOTLIGHT

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un importante passo avanti nel trattamento personalizzato del tumore dello stomaco: la combinazione di chemioterapia e zolbetuximab migliora l'outcome di pazienti con tumore HER2 negativo e Claudina 18.2 positivo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Aprile 2023

    Melius abundare quam deficere?

    A cura di Fabio Puglisi

    Per più di un decennio, la combinazione di antracicline e taxani è stato considerata la chemioterapia ottimale per donne con carcinoma mammario in stadio precoce. Tuttavia, a causa della tossicità delle antracicline, regimi terapeutici senza antracicline, come lo schema TC (docetaxel, ciclofosfamide) per le forme HER2-negative e lo schema APT (paclitaxel, trastuzumab) per le HER2-positive, sono ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 15 Aprile 2023

    DNA circolante nel tumore del polmone operato: verso la medicina personalizzata negli stadi precoci.

    A cura di Massimo Di Maio

    Sulle pagine di Nature e Nature Medicine sono stati pubblicati, praticamente in contemporanea, numerosi articoli frutto del lavoro del TRACERx Consortium. Analisi di fondamentale importanza sull’evoluzione del tumore del polmone, con importanti implicazioni cliniche. Uno di essi è focalizzato sull’analisi del DNA circolante.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • 39
  • 40
  • 41
  • Avanti
  • Fine