• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 27 Ottobre 2022

    AAA (Anticorpi Anti Atezolizumab) cercasi.

    A cura di Giuseppe Aprile

    Secondo una ricerca coreana, trovare un alto titolo di anticorpi anti-atezolizumab dopo un mese dalla prima somministrazione del PD-L1 inibitore permetterebbe di identificare precocemente una quota di pazienti con HCC avanzato che non risponde al trattamento di prima linea.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 25 Ottobre 2022

    Primum non plus nocere quam succurrere

    A cura di Fabio Puglisi

    Primum non plus nocere quam succurrere (alias il rapporto beneficio/rischio deve essere sempre favorevole). In un editoriale su BMJ del 2013, Daniel Sokol proponeva una versione rivisitata della locuzione latina “primum non nocere”, a evidenziare l’importanza di poter accettare potenziali effetti collaterali di un trattamento se i benefici dello stesso di gran lunga superano i rischi. In altre ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 22 Ottobre 2022

    Se la forma prevale sulla sostanza: è ora di semplificare le procedure degli studi clinici?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un documento ESMO passa in rassegna molte delle procedure burocratiche richieste dai promotori e dalle CRO nella conduzione degli studi clinici. E’ tutto necessario? E soprattutto è tutto veramente utile per la qualità degli studi? Una lettura provocatoria in cui molti sperimentatori ritroveranno il proprio pensiero…

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 20 Ottobre 2022

    Bloccare FGFR2b: è questa la prima regola del FIGHT club?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un nuovo agente si affaccia sulla scena del trattamento per il paziente con adenocarcinoma gastrico. Bemarituzumab - anticorpo monoclonale umanizzato che blocca il recettore 2b per fattore di crescita fibroblastico (FGFR2b) - è testato nel trial FIGHT in combinazione a FOLFOX nei tumori avanzati HER2 negativi.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Ottobre 2022

    Carcinoma mammario in stadio precoce: è tempo di personalizzare il follow-up

    A cura di Fabio Puglisi

    Le linee guida riguardo al follow-up dopo trattamento del carcinoma mammario in stadio precoce raccomandano l’imaging per definire la presenza o assenza di metastasi a distanza solo in presenza di segni o sintomi. Tuttavia, le indicazioni si basano su un’evidenza che fa riferimento a studi datati non aggiornati rispetto agli avanzamenti della diagnostica, della terapia sistemica (neo)-adiuvante, ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 15 Ottobre 2022

    Le analisi di sottogruppo: curiosità legittima, ma con cautela!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione sistematica degli studi randomizzati pubblicati in ambito oncologico documenta l’elevata incidenza delle analisi di sottogruppo nei lavori. Molti aspetti metodologici lasciano a desiderare, e bisogna sempre tener presente il rischio di risultati falsi positivi o falsi negativi legati alla molteplicità dei test.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Giovedì, 13 Ottobre 2022

    Olaparib adiuvante: è nero su bianco il beneficio in sopravvivenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio randomizzato in doppio cieco OlympiA ha confrontato un anno di terapia adiuvante con il PARP-inibitore olaparib verso placebo in pazienti con varianti germinali patogeniche o verosimilmente patogeniche dei geni BRCA1 o BRCA2 (gBRCA1/2pv) e carcinoma mammario HER2-negativo in stadio precoce e ad alto rischio. La prima analisi ad interim pre-specificata aveva dimostrato un beneficio ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 42
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • Avanti
  • Fine