• Patologia mammaria
    Martedì, 06 Settembre 2022

    Prognosi eccellente se tumori "piccoli": evidenze che arrivano dall'ALTTO

    A cura di Fabio Puglisi

    Oggi, in accordo con l’evidenza scientifica disponibile (studio APT), le pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo di piccole dimensioni e con stato linfonodale negativo sono per lo più trattate con paclitaxel settimanale per 3 mesi e 1 anno di trastuzumab adiuvante. Una sottoanalisi dello studio ALTTO ha esplorato l’outcome a lungo termine in una popolazione simile a quella dello studio APT ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 04 Settembre 2022

    Controllo ottimale del dolore oncologico: si può saltare un gradino?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato ha provato a semplificare la storica scala a tre gradini della WHO per il controllo del dolore. E’ proprio necessario far ricorso agli oppiacei deboli o è più semplice assumere direttamente morfina o altri oppiacei del terzo gradino?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 01 Settembre 2022

    Tumore colorettale KRAS G12C mutato: nell'attesa delle terapie target, qual è il miglior trattamento?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nell'attesa dell'arrivo di sotorasib e adagrasib, uno studio italiano retrospettivo targato GOIM valuta la migliore sequenza di trattamento da proporre a pazienti con tumore colorettale KRAS G12C mutato. La mutazione sembra avere un valore prognostico e predittivo.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 30 Agosto 2022

    En attendant ESMO22 (aspettando ESMO22)

    A cura di Fabio Puglisi

    Il francese è d’obbligo, considerato che la prossima edizione dell’ESMO si terrà a Parigi. Tante attese riguardo ai risultati e agli aggiornamenti degli studi che analizzano temi caldi e, sempre giocando con le parole, siamo in trepidante attesa di conoscere come ci scalderà il calore del TROPiCS-02, studio randomizzato, di fase III che ha confrontato Sacituzumab Govitecan verso la ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare
    Sabato, 27 Agosto 2022

    Quanto spesso il trastuzumab deruxtecan provoca tossicità polmonare?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’analisi congiunta dei dati di nove studi condotti con il trastuzumab deruxtecan, in diversi tipi di tumore, definisce l’incidenza e la severità della tossicità polmonare, provando a esplorare quali fattori predicano un maggiore rischio.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Agosto 2022

    Challange, dechallange, rechallange. E' questa la nuova sequenza di trattamento nel tumore colorettale all wild-type?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo CRICKET, PRESSING e CAVE, le evidenze sul rechallange si arricchiscono di un importante tassello con la pubblicazione del trial di fase II CHRONOS.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Agosto 2022

    Vita da patologo nell’era dei nuovi agenti anti-HER2

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è il test migliore per valutare lo stato di HER2? Domanda cruciale nell’era delle terapie anti-HER2 che agiscono anche in presenza di uno stato HER2-low. Il grande patologo Beppe Viale coordina un gruppo di lavoro che prova a dare una risposta.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • Avanti
  • Fine