• Miscellanea
    Lunedì, 03 Febbraio 2025

    L’accesso ai farmaci oncologici nel mondo: quante disparità!

    A cura di Massimo Di Maio

    Annals of Oncology ha pubblicato l’aggiornamento 2023 del Global Consortium Study dell’ESMO sulla disponibilità dei farmaci oncologici e sugli eventuali costi a carico del paziente. Si tratta di un quadro di estrema eterogeneità: paesi fortunati ed altri molto meno, dove i progressi terapeutici rischiano di rimanere ben lontani dalla pratica clinica.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia polmonare
    Lunedì, 27 Gennaio 2025

    Ricerca clinica nel mesotelioma avanzato: ce n’è tanto bisogno!

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato di fase III condotto dal gruppo ETOP non ha evidenziato un vantaggio significativo con l’aggiunta dell’atezolizumab alla combinazione di chemioterapia e bevacizumab, ma le analisi di sottogruppo confermano una maggiore efficacia dell’immunoterapia nei casi ad istologia non epitelioide.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 24 Gennaio 2025

    Tumore dell'esofago: chemioterapia perioperatoria o chemioRT preoperatoria? Risultati del trial ESPOEC

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trial randomizzato ESOPEC compara testa a testa due strategie molto usate nel trattamento upfront dell'adenocarcinoma esofageo resecabile. Chi ne uscirà vincitore?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Domenica, 19 Gennaio 2025

    Come utilizzano i social media gli oncologi italiani? 

    A cura di Fabio Puglisi

    In un'epoca in cui i social media stanno rapidamente trasformando il panorama della comunicazione, la medicina oncologica non fa eccezione. Uno studio italiano si concentra su come gli oncologi medici e i medici in formazione utilizzano i social media, esplorando le loro preferenze, esperienze e opinioni. Sebbene questi strumenti digitali possano aprire nuove opportunità per la diffusione di ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Lunedì, 13 Gennaio 2025

    Complicanze a lungo termine dopo chirurgia o radioterapia per tumore della prostata: l’altro piatto della bilancia

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio di coorte americano descrive, con un follow-up di molti anni, il rischio di complicanze a lungo termine nei pazienti sottoposti a chirurgia o a radioterapia per un tumore della prostata in stadio precoce. Si tratta di informazioni molto utili per una chiara definizione del rapporto tra benefici e rischi e per una comunicazione ottimale con i pazienti.

    Leggi tutto
  • Immunoterapia
    Venerdì, 27 Dicembre 2024

    Immunoterapia: diverso pattern di progressione, diversa post-progression survival?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo specifico pattern di progressione al trattamento con atezolizumab - secondo un recente studio metodologico tedesco - si associa ad una diversa durata della sopravvivenza post-progressione. La proposta di una nuova categorizazione della progressione produce risvolti clinici e fa riflettere sul futuro disegno dei trial.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 23 Dicembre 2024

    Come sono distribuiti gli studi clinici oncologici nel mondo?

    A cura di Massimo Di Maio

    La registrazione degli studi clinici in Clinicaltrials.gov consente di descrivere le tendenze della sperimentazione clinica in ambito oncologico negli anni: il numero di studi è molto aumentato negli anni, ma persiste una grande concentrazione in alcuni paesi. Cresce il peso della Cina, sia negli studi precoci che negli studi di fase III.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Avanti
  • Fine