• Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Mercoledì, 01 Dicembre 2021

    CARACAS: dai peggiori bar, alle migliori oncologie

    A cura di Giuseppe Aprile

    Il trattamento del carcinoma squamoso della regione anale in stadio avanzato prevede poche opzioni in seconda linea. Gli investigatori italiani del GONO testano in uno studio di fase II randomizzato l’utilizzo di un PD-L1 inibitore (avelumab) eventualmente associato al cetuximab.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 30 Novembre 2021

    Terza dose di vaccino anti-SARS-CoV-2 in corso di terapia oncologica

    A cura di Fabio Puglisi

    Tre è il numero magico: 3 come terza dose e 3 come i principali benefici (riduzione dei contagi, riduzioni delle forme gravi di COVID-19 con conseguente riduzione dei posti letto in ospedale e dell'occupazione nelle terapie intensive, riduzione dell'insorgenza di nuove varianti). Fare la terza dose (booster) è di valore, e lo è anche per i pazienti oncologici in trattamento sistemico attivo ...

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 27 Novembre 2021

    Qual è il miglior trattamento per il tumore del rene sarcomatoide?

    A cura di Massimo Di Maio

    In assenza di confronti testa a testa, una metanalisi “network” ha confrontato l’efficacia delle diverse combinazioni basate sull’impiego di immunoterapia nei pazienti con carcinoma del rene avanzato con componente sarcomatoide. Un’altra occasione per discutere i pregi e i limiti delle metanalisi network.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 25 Novembre 2021

    400 vs 800 mg per GIST con mutazione dell'esone 9: quale dose di imatinib in setting adiuvante?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Nei pazienti radicalmente operati per un tumore stromale gastrointestinale con mutazione dell'esone 9 di KIT è indicato il trattamento adiuvante con imatinib mesilato alla dose di 400 o di 800 mg? Alla domanda tenta di rispondere una analisi retrospettiva internazionale con ampio contributo italiano.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 23 Novembre 2021

    Quella relazione complicata tra BRCA, platino e inibitori di PARP

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio BrighTNess ha dimostrato che l’aggiunta di carboplatino alla chemioterapia neoadiuvante si traduce in un aumento del tasso di risposta patologica completa (pCR) in pazienti con carcinoma mammario triple negative in stadio II-III. Una recente presentazione all’ESMO 2021 ha riportato anche un vantaggio in termini di event-free survival, indipendentemente dallo stato mutazionale, ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 20 Novembre 2021

    Guarire dopo un tumore in giovane età: per fortuna succede spesso, ma attenzione alle altre patologie

    A cura di Massimo Di Maio

    Ricercatori inglesi hanno descritto i rischi di patologie in chi è guarito dopo la diagnosi di un tumore in giovane età . Si tratta di risultati di grande rilevanza sociale: la guarigione è importante, ma altre patologie possono avere un impatto sull’aspettativa di vita.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Martedì, 16 Novembre 2021

    Vaccinazione anti-COVID-19: efficacia e sicurezza in pazienti oncologici che ricevono chemioterapia, immunoterapia o chemio-immunoterapia

    A cura di Fabio Puglisi

    I pazienti oncologici hanno un rischio aumentato di complicanze post-infezione da SARS-CoV-2. La vaccinazione per prevenire la malattia COVID-19 è raccomandata in pazienti con tumori solidi che ricevono trattamenti antitumorali. Lo studio VOICE (Vaccination Against COVID in Cancer) ha valutato l’impatto di immunoterapia, chemioterapia e chemio-immunoterapia su immunogenicità e sicurezza del ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • Avanti
  • Fine