• Immunoterapia
    Sabato, 17 Aprile 2021

    I dati del “real world” rispetto agli studi registrativi: non contrapposti ma complementari.

    A cura di Massimo Di Maio

    Il fattore “tempo” nella descrizione delle tossicità (tossicità ad insorgenza tardiva e durata degli eventi avversi) viene spesso trascurato nelle pubblicazioni degli studi registrativi dei farmaci antitumorali. Un’analisi ha evidenziato i limiti della letteratura ed ha impiegato “real world data” per descrivere le tossicità tardive e la durata delle tossicità dell’immunoterapia

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 14 Aprile 2021

    Tumore del retto e Total Neoadjuvant Treatment (TNT): il progresso è esplosivo

    A cura di Giuseppe Aprile

    I dati del trial randomizzato PRODIGE 23, da leggere tenendo a mente quelli dello studio RAPIDO, offrono uno spunto di riflessione sul cambiamento nella strategia di cura per pazienti con tumore del retto localizzato. L'era del Total Neoadjuvant Treatment (TNT) è già iniziata. E sembra essere esplosiva.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 12 Aprile 2021

    Carcinomi mammari triple negative: l’istotipo è già un biglietto da visita

    A cura di Fabio Puglisi

    Cosa sappiamo riguardo ai carcinomi mammari triple negative? È noto che non sono tutti uguali, e forse il loro carattere distintivo viene fuori già dall’istotipo. Aggressività clinica e risposta ai trattamenti possono variare sensibilmente tra le seguenti forme: midollare, adenoido cistico, metaplastico. Uno studio americano analizza una grande casistica e testa le diverse associazioni.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 10 Aprile 2021

    Quanti obiettivi principali ha uno studio clinico? Di regola uno, ma spesso non è così…

    A cura di Massimo Di Maio Attivo

    Negli ultimi anni sta aumentando l’adozione di più di un endpoint primario negli studi clinici condotti in oncologia. Quasi sempre si tratta di sopravvivenza libera da progressione e sopravvivenza globale. Cosa comporta questo per il disegno e l’interpretazione dei risultati?

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale | Immunoterapia
    Giovedì, 08 Aprile 2021

    Carcinoma esofageo localizzato: nivolumab aumenta la possibilità di guarigione

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Novità di rilievo assoluto per pazienti con carcinoma dell'esofago. Lo studio CheckMate 577 dimostra l'efficacia di nivolumab dopo chemioradioterapia preoperatoria e chirurgia. Quali implicazioni nella pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 06 Aprile 2021

    Il trattamento del carcinoma mammario luminale metastatico: sguardo a Nord Est

    A cura di Fabio Puglisi

    Pur essendo riconosciuto il ruolo della combinazione di trattamento endocrino con inibitori di CDK4/6 nel trattamento di I linea del carcinoma mammario luminale, la letteratura è carente di confronti testa a testa tra le diverse opzioni terapeutiche. Uno studio osservazionale su oltre 700 pazienti, condotto tra le sedi di Udine e Aviano (PN), offre spunti interessanti attraverso l’analisi di una ...

    Leggi tutto
  • Immunoterapia | Patologia gastrointestinale
    Sabato, 03 Aprile 2021

    Quando l’immunoterapia è più efficace della chemio, il vantaggio è anche in qualità di vita.

    A cura di Massimo Di Maio

    Le analisi di qualità di vita dello studio KEYNOTE-177 vanno nella stessa direzione del risultato di sopravvivenza libera da progressione: nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico con instabilità dei microsatelliti, l’immunoterapia è significativamente meglio della chemioterapia.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • Avanti
  • Fine