• Patologia mammaria
    Martedì, 16 Marzo 2021

    Facciamone una questione di stato ma linfonodale, non recettoriale

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo stato dei recettori ormonali, infatti, non influenza in modo significativo il beneficio a dall’impiego del doppio blocco anti-HER2. I risultati aggiornati dello studio APHINITY evidenziano un vantaggio clinicamente e statisticamente significativo dall’aggiunta del pertuzumab alla combinazione di chemioterapia e trastuzumab in pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo con stato linfonodale ...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 13 Marzo 2021

    Le tecniche di mindfulness sono utili a contrastare la fatigue nei pazienti oncologici?

    A cura di Massimo Di Maio

    La fatigue è un problema frequente nei pazienti oncologici, che spesso si trascina anche a lungo dopo la fine dei trattamenti. Una revisione sistematica della letteratura ha analizzato tutte le evidenze a supporto delle tecniche di mindfulness per contrastare la fatigue. Per ricordarci che non esistono solo i farmaci…

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Venerdì, 12 Marzo 2021

    Immunoterapia di mantenimento nel tumore polmonare a piccole cellule con malattia estesa? Risultati del trial Checkmate 451

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio randomizzato internazionale mira a stabilire se sia efficace la terapia di mantenimento con nivolumab e ipilimumab nel ED-SCLC dopo la chemioterapia di induzione. Pubblicati i risultati per la popolazione generale e subset specifici.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Marzo 2021

    Salpingo-ovariectomia profilattica e riduzione del rischio di carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Quanto incide la salpingo-ovariectomia profilattica nella riduzione del rischio di carcinoma mammario in pazienti portatrici di varianti patogenetiche di BRCA1 o BRCA2?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 06 Marzo 2021

    L’etica delle “second opinion” in oncologia

    A cura di Massimo Di Maio

    La “second opinion” è un tema molto dibattuto, per le implicazioni sia nel rapporto tra medico e paziente che nel rapporto tra specialisti. Nel 2018 AIOM dedicava a questo tema una sessione delle giornate dell’etica di Ragusa, e oggi è pubblicato il decalogo delle raccomandazioni.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Giovedì, 04 Marzo 2021

    Carcinoma del rene avanzato: le combinazioni di TKI e immunoterapia continuano a stupire

    A cura di Giuseppe Aprile Attivo

    Dopo la pubblicazione del CLEAR - che ha definito l'associazione di lenvatinib e pembrolizumab come uno tra i nuovi riferimenti terapeutici - è ora la volta del trial CheckMate 9ER che ha testato nivolumab e cabozantinib in pazienti con carcinoma renale avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 02 Marzo 2021

    Donne giovani con mutazioni di BRCA e carcinoma mammario: la collaborazione internazionale è fonte preziosa di conoscenza

    A cura di Fabio Puglisi

    Ci sono ambiti in cui la collaborazione tra professionisti clinici e della ricerca è imprescindibile. Mettere insieme dati e informazioni significa acquisire conoscenza. Spesso parliamo di big data pensando a uno fra gli strumenti che possono portare a innovazione scientifica ma, per patologie meno frequenti, già la condivisione delle esperienze di più Centri a livello globale assume un valore ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • Avanti
  • Fine