• Miscellanea
    Giovedì, 01 Ottobre 2020

    L' acKiappaRAS

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo quarant'anni di tentativi, tramonta il mito di una mutazione fino ad ora impossibile da bloccare. Lo studio che testa sotorasib, un inibitore orale irreversibile di KRAS G12C, dimostra che anche KRAS può essere fermato.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Lunedì, 28 Settembre 2020

    COVID-19 e Cancro: la più recente revisione della letteratura rivela un rischio di morte del 25%

    A cura di Fabio Puglisi

    Le misure di prevenzione del rischio di infezione da SARS-CoV-2 fra i pazienti oncologici devono essere massime. La mortalità fra i pazienti oncologici che si ammalano di COVID-19 è alta, lo testimoniano i dati assemblati della letteratura scientifica.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Venerdì, 25 Settembre 2020

    hABEMus un nuovo standard nel trattamento adiuvante del carcinoma mammario?

    A cura di Fabio Puglisi

    Da ESMO 2020 a JCO, i risultati dello studio MONARCH-E sono apparsi particolarmente entusiasmanti evidenziando il beneficio dell'aggiunta di abemaciclib al trattamento endocrino standard in pazienti con carcinoma mammario luminale ad alto rischio.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Martedì, 22 Settembre 2020

    La qualità di vita non è solo tossicità del trattamento, ma controllo dei sintomi: l’esempio dello studio CARD.

    A cura di Massimo Di Maio

    Lo studio CARD aveva già sancito la superiorità del cabazitaxel rispetto a abiraterone o enzalutamide nei pazienti con tumore della prostata che già avessero fallito una terapia ormonale. Meno scontato, forse, era il risultato di qualità di vita, ora pubblicato su Lancet Oncology.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria | Immunoterapia
    Sabato, 19 Settembre 2020

    Avelumab nel tumore della vescica: verso un nuovo standard.

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo la presentazione all’ASCO di qualche mese fa, pubblicati sul New England Journal of Medicine i risultati dello studio JAVELIN, che ha dimostrato un prolungamento della sopravvivenza globale impiegando l’immunoterapia come mantenimento dopo la chemioterapia con platino nei pazienti con tumore dell’urotelio metastatico.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 18 Settembre 2020

    Melanoma in stadio III: la terapia target dopo la chirurgia aumenta la chance di guarigione?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati aggiornati dello studio COMBI AD che ha testato la combinazione dabrafenib/trametinib dopo asportazione chirurgica di melanoma in stadio III mutazione di BRAF.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 14 Settembre 2020

    La biologia perfeziona la prognosi nel carcinoma mammario metastatico de novo

    A cura di Fabio Puglisi

    Lo studio ha indagato il valore prognostico di fattori biologici, tra cui grado istologico, lo stato dei recettori estrogenici (ER) e dei recettori progestinici (PgR), e lo stato di HER2 nel carcinoma mammario in stadio IV de novo.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • Avanti
  • Fine