• Patologia mammaria
    Martedì, 25 Agosto 2020

    Una singola dose di radioterapia intraoperatoria per il trattamento del carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Risultati molto importanti, da comunicare alle pazienti che hanno caratteristiche simili a quelle delle donne che hanno partecipato allo studio TARGIT-A. Motivo di orgoglio la significativa partecipazione alla ricerca della Breast Unit del Centro di Riferimento Oncologico di Aviano che, con 310 casi, si colloca al terzo posto per pazienti trattate secondo il protocollo di terapia ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Sabato, 22 Agosto 2020

    3 chemioterapici o 2 con il bevacizumab? Scegliere il massimo subito premia!

    A cura di Massimo Di Maio

    Una metanalisi basata sui dati individuali evidenzia un chiaro beneficio in sopravvivenza per FOLFOXIRI + bevacizumab vs una chemio a 2 farmaci + bevacizumab come prima linea di terapia del tumore del colon-retto avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 21 Agosto 2020

    Tumori delle vie biliari: il ruggito della precisione

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo i promettenti risultati degli inibitori di FGFR2 e degli inibitori di IDH, pubblicati i dati del trial ROAR che testa BRAF inibitori in popolazione molecolarmente selezionata con neoplasia biliare avanzata pretrattata.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Agosto 2020

    Lo screening mammografico iniziato a 40 anni riduce del 25% la mortalità per carcinoma mammario ma…

    A cura di Fabio Puglisi

    …ma è ancora presto per conclusioni definitive, e il beneficio è evidente nei primi 10 anni poi si attenua.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 15 Agosto 2020

    Verso l’impiego dei farmaci target nel tumore della prostata…

    A cura di Massimo Di Maio

    Dopo olaparib e altri PARP inibitori, anche rucaparib documenta attività in pazienti con tumore della prostata resistente alla castrazione, in presenza di alterazioni di BRCA1 o BRCA2. Si tratta di una minoranza di pazienti, ma è la prova della possibilità di impiegare farmaci mirati anche in questo setting.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Giovedì, 13 Agosto 2020

    Nuovo standard terapeutico per pazienti con tumore polmonare ALK positivo?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicata la seconda analisi ad interim dello studio ALTA-1L che confronta brigatinib vs crizotinib nel trattamento di pazienti con tumore polmonare con riarrangiamento di ALK.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Martedì, 11 Agosto 2020

    Correlazione tra livello di Alfa Fetoproteina e sopravvivenza nei pazienti con HCC in seconda linea

    A cura di Giuseppe Aprile

    Alfa-fetoproteina (AFP) è un marcatore sierico di grande importanza nell’HCC, con valore prognostico e predittivo di risposta a varie strategie terapeutiche. Lo studio descrive l’outcome di pazienti con HCC trattati con cabozantinib in dipendenza del valore basale di AFP e della risposta biochimica.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • Avanti
  • Fine