• Miscellanea
    Sabato, 08 Agosto 2020

    Luci ed ombre dei “basket trials” nell’era dell'oncologia di precisione

    A cura di Massimo Di Maio

    Gli studi basati sulla presenza di un’alterazione molecolare piuttosto che sull’organo di origine del tumore sono ormai numerosi. Al di là dei dubbi sull’interpretazione, quello che vent’anni fa sembrava fantascienza, oggi è realtà.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 04 Agosto 2020

    Agenti anti-HER2: chi occuperà la terza linea?

    A cura di Fabio Puglisi

    Quale terapia dopo trastuzumab/pertuzumab e T-DM1 per il trattamento di III linea del carcinoma mammario metastatico HER2-positivo? Uno scenario in continuo cambiamento...

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 01 Agosto 2020

    Il consenso informato: il momento più delicato della partecipazione a uno studio clinico.

    A cura di Massimo Di Maio

    Per un paziente oncologico, il consenso informato rappresenta il momento più delicato della partecipazione a una sperimentazione clinica: una survey irlandese offre spunti interessanti sulle difficoltà di comprensione da parte dei pazienti, nonché sui possibili motivi di rifiuto del consenso.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 30 Luglio 2020

    Tumori del colon: come limitare il rischio di carcinosi peritoneale?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio francese Prophylochip-PRODIGE 15 indaga il ruolo di un second-look chirurgico combinato all'HIPEC in pazienti con alto rischio di sviluppare carcinosi peritoneale dopo resezione radicale e chemioterapia adiuvante. La strategia funziona?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 28 Luglio 2020

    Vietato distrarsi durante l’intervallo…

    A cura di Fabio Puglisi

    "Dottore, ma io ho fatto la mammografia di screening pochi mesi fa! Come è possibile?" Domanda drammatica che rischia di screditare il valore dello screening mammografico ma le ragioni esistono, e risiedono nella diversa biologia tumorale che contraddistingue i cosiddetti carcinomi intervallo.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 25 Luglio 2020

    Assunzione di proteine nella dieta e mortalità per tumori: esiste un’associazione?

    A cura di Massimo Di Maio

    Un’importante revisione sistematica pubblicata dal British Medical Journal prova a sintetizzare l’evidenza disponibile sull’associazione tra proteine e mortalità: nessuna associazione significativa con la mortalità da cancro. Peraltro, una maggiore assunzione di proteine vegetali è associata a una ridotta mortalità per tutte le cause.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 24 Luglio 2020

    Supporti multimediali per la comunicazione prognostica: sono davvero utili?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio nordamericano fa riflettere su quanto sia utile affidarsi a booklets e video per aumentare la consapevolezza prognostica dei pazienti oncologici. O se, viceversa, debba essere trovato maggiore tempo per il dialogo con il paziente.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • Avanti
  • Fine