• Miscellanea
    Lunedì, 06 Aprile 2020

    Che non passi inosservato…terapia epigenetica per contrastare il rischio di metastasi

    A cura di Fabio Puglisi

    L’impressione è che si tratti di uno di quegli studi che non dimenticheremo. Non passa, quindi, inosservato, anche in un periodo in cui la pandemia COVID-19 ha l’oligopolio sulla nostra attenzione.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 04 Aprile 2020

    Microcitoma polmonare: alla ricerca di nuovi farmaci attivi

    A cura di Massimo Di Maio

    In questi giorni di emergenza, anche gli studi clinici sono messi a dura prova. Ma la ricerca continua, così come le pubblicazioni dei risultati. In alcuni setting, clinicamente molto complessi, i segnali di attività sono vitali per sperare nel futuro.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 02 Aprile 2020

    Anticoagulanti orali ad azione diretta: si dipinge l'evidenza anche in oncologia

    A cura di Giuseppe Aprile

    Dopo edoxaban e rivaroxaban è la volta di Apixaban, un terzo inibitore diretto del fattore Xa. Pubblicati i risultati del trial internazionale Caravaggio, di chiara matrice italiana.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 31 Marzo 2020

    Covid-19: l’impegno dei giovani oncologi italiani, YOP

    A cura di Fabio Puglisi

    Grande merito ad un gruppo di giovani oncologi italiani che ha saputo sintetizzare e descrivere le misure per la gestione dell'emergenza Covid-19 nel contesto oncologico. Obiettivi dichiarati: il bene del paziente e della comunità.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 28 Marzo 2020

    COVID-19 nei pazienti oncologici: quali spunti di riflessione dall’esperienza cinese?

    A cura di Massimo Di Maio

    Quale rischio di infezione nei pazienti oncologici rispetto alla popolazione generale? Quale rischio di contagio legato agli accessi in ospedale per visite e terapie? Una sintetica pubblicazione cinese offre alcuni interessanti spunti di discussione, ma non risponde a tutti i quesiti.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 26 Marzo 2020

    FGFR2: un nuovo target per il colangiocarcinoma

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio ha dimostrato l'attività dei pemigatinib - un potente inibitore orale di FGFR - per il controllo della malattia di pazienti con colangiocarcinoma testato per il riarrangiamento o la fusione di FGFR2.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Mercoledì, 25 Marzo 2020

    Contaminiamoci di esperienza

    A cura di Fabio Puglisi

    In una pandemia, l'assistenza centrata sul paziente è inadeguata e deve essere sostituita da un'assistenza centrata sulla comunità. Sono necessarie soluzioni per Covid-19 per l'intera popolazione, non solo per gli ospedali. Di seguito le riflessioni di alcuni Colleghi di Bergamo, direttamente e pesantemente coinvolti nella gestione dell’emergenza Covid-19, condivise su NEJM Catalyst. ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • Avanti
  • Fine