• Immunoterapia
    Martedì, 25 Febbraio 2020

    Da una quasi certezza a una realtà…

    A cura di Fabio Puglisi

    Quella quasi certezza che pembrolizumab più chemioterapia sia superiore alla sola chemioterapia (ipotesi alla base dello studio I-SPY2) si è tramutata in realtà (risultati dello studio KEYNOTE-522).

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 22 Febbraio 2020

    Un’app sul telefono può aiutare a migliorare l’assunzione dei farmaci antitumorali orali?

    A cura di Massimo Di Maio

    I farmaci antitumorali orali pongono spesso problemi di corretta assunzione e adeguata compliance al trattamento. Nell’era dei dispositivi elettronici, è opportuno provare a utilizzare anche la tecnologia per ottimizzare l’assunzione dei farmaci e, potenzialmente, l’outcome.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 18 Febbraio 2020

    Buone notizie dalla ricerca sul carcinoma mammario HER2-positivo

    A cura di Fabio Puglisi

    Buone notizie per il trattamento del carcinoma mammario HER2-positivo metastatico. Lo scenario terapeutico è sempre più affollato. Arriva il tucatinib, piccola molecola (si fa per dire), inibitore tirosino-chinasico selettivo del recettore HER2.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 15 Febbraio 2020

    Combinazione di chemio e immunoterapia: come cambia la qualità di vita?

    A cura di Massimo Di Maio

    La combinazione di platino, pemetrexed e pembrolizumab è diventata trattamento standard dei pazienti con tumore del polmone non squamoso avanzato, avendo dimostrato un vantaggio di sopravvivenza rispetto alla chemioterapia da sola. Ma come cambia la qualità di vita?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Venerdì, 14 Febbraio 2020

    Polmonite nei pazienti oncologici ospedalizzati: (ri)conoscerla per gestirla al meglio

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio prospettico di coorte indaga l'eziologia, la prognosi e il management di pazienti oncologici ospedalizzati con infezione polmonare. Quali risvolti per la pratica clinica?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 11 Febbraio 2020

    Arrivare là dove nessuno è mai giunto prima…

    A cura di Fabio Puglisi

    …era l’obiettivo degli umani del futuro, nella serie di Star Trek che non a caso è anche l’acronimo di due studi che hanno analizzato il ruolo di entrectinib, potente inibitore tirosin-chinasico multitarget con attività contro ALK, ROS1 e NTRK.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 08 Febbraio 2020

    Screening per il tumore del polmone: riduce la mortalità?

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicati dal New England Journal of Medicine i risultati dello studio randomizzato olandese NELSON, condotto in soggetti ad alto rischio per la storia di fumo. L’analisi documenta una riduzione significativa della mortalità specifica per tumore del polmone, ma non della mortalità complessiva.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • Avanti
  • Fine