• Patologia gastrointestinale
    Mercoledì, 04 Giugno 2025

    #ASCO2025 Immunoterapia nel tumore gastrico resecabile: durvalumab in vetta al Cervino

    A cura di Giuseppe Aprile

    MATTERHORN studia il vantaggio clinico dell'aggiunta di durvalumab alla terapia perioperatoria standard in pazienti con carcinoma gastrico o della giunzione gastroesofagea resecabile. Dal podio della plenaria al N Engl J Med.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Martedì, 03 Giugno 2025

    #ASCO2025 Risultati positivi nel trattamento di seconda linea del microcitoma polmonare

    A cura di Massimo Di Maio

    Presentati a Chicago, con concomitante pubblicazione sul New England Journal of Medicine, i risultati di uno studio di fase III che valutava l’efficacia dell’anticorpo bispecifico tarlatamab come trattamento di seconda linea del microcitoma polmonare, in pazienti in progressione dopo chemioterapia a base di platino.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Martedì, 03 Giugno 2025

    #ASCO2025 Cambia la prima linea per il paziente con carcinoma colorettale BRAF mutato

    A cura di Giuseppe Aprile

    Presentati e publicati in simultanea i risultati del trial BREAKWATER che ha testato in prima linea la combinazione di encorafenib, cetuximab e mFOLFOX vs trattamento standard (chemioterapia +/- biologico) in pazienti con carcinoma colorettale metastatico BRAF V600E mutato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Domenica, 01 Giugno 2025

    #ASCO2025 Serena-6: Mutazione avvistata, progressione evitata

    A cura di Fabio Puglisi

    Nel trattamento del carcinoma mammario avanzato HR+/HER2–, il monitoraggio molecolare in corso di terapia sta emergendo come strumento strategico per guidare scelte terapeutiche personalizzate. Ma cosa accadrebbe se si potesse intercettare precocemente una mutazione di resistenza—prima ancora della progressione clinica—e cambiare il trattamento mantenendo il paziente in prima linea? Lo studio ...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Sabato, 31 Maggio 2025

    #ASCO2025 – INAVO120 cambia lo standard nella malattia endocrino-resistente

    A cura di Fabio Puglisi

    Il panorama terapeutico del carcinoma mammario avanzato HR+/HER2– con mutazione di PIK3CA si arricchisce di una nuova proposta: una combinazione a tre farmaci che mira simultaneamente a colpire i principali nodi oncogenici di questa patologia. Il razionale preclinico è solido, il disegno clinico rigoroso, i criteri di selezione stringenti. E ora, dopo i risultati promettenti sulla sopravvivenza ...

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 29 Maggio 2025

    Tumore gastrico avanzato: ramucirumab beyond progression?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati dello studio randomizzato RINDBERG che ha testato il beneficio di prolungare la strategia antiangiogenica dopo la progressione per pazienti con adenocarcinoma gastrico avanzato.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 26 Maggio 2025

    Oltre il sentinella: chiediamo all'intelligenza artificiale chi ha ≥4 linfonodi positivi

    A cura di Fabio Puglisi

    Qual è il rischio reale di malattia linfonodale ≥pN2 in una paziente con carcinoma mammario cN0 sottoposta a chirurgia upfront, con 1-3 linfonodi sentinella positivi? La domanda è cruciale, poiché le implicazioni terapeutiche — inclusa l’indicazione ad abemaciclib, alla chemioterapia o alla radioterapia nodale — dipendono fortemente dal burden linfonodale patologico. Tuttavia, l’identificazione ...

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine