• Patologia mammaria
    Martedì, 28 Gennaio 2020

    È possibile predire le recidive tardive da carcinoma lobulare?

    A cura di Fabio Puglisi

    L’identificazione di fattori predittivi del rischio di recidiva a lungo termine dopo diagnosi di carcinoma mammario con istotipo lobulare infiltrante riveste notevole importanza clinica. Uno studio condotto presso l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano valuta il valore di uno score prognostico basato su caratteristiche cliniche e patologiche.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 25 Gennaio 2020

    Condurre gli studi clinici in cieco ne migliora la qualità?

    A cura di Massimo Di Maio

    La cecità (blinding) è considerata una garanzia di qualità degli studi randomizzati, ma con un notevole aumento della complessità e dei costi. Peraltro, una provocatoria analisi suggerisce che condurre lo studio in aperto o in cieco non cambi il risultato finale. Ne vale la pena?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 23 Gennaio 2020

    Cannabinoidi e cancro: da potenziale rischio a possibile speranza?

    A cura di Giuseppe Aprile

    La cannabis può curare il cancro? E' questo il titolo di un provocatorio viewpoint pubblicato su JAMA Oncol. In effetti, evidenze e punti di vista sulla sostanza sembrano essere radicalmente cambiati.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 21 Gennaio 2020

    Un espresso? No, grazie. Solo iper-espresso.

    A cura di Fabio Puglisi

    È sufficiente l’espressione di HER2 perché un tumore mammario sia sensibile alla terapia anti-HER2 con trastuzumab?

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Sabato, 18 Gennaio 2020

    Mani fredde, cuore caldo… ma la tossicità della chemio diminuisce?

    A cura di Massimo Di Maio

    Uno studio randomizzato olandese ha provato a ridurre la neuropatia periferica indotta dalla chemioterapia raffreddando le mani con guanti ghiacciati… ma il risultato non convince.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Venerdì, 17 Gennaio 2020

    Tumore del pancreas: verso l'ottimizzazione della terapia adiuvante

    A cura di Giuseppe Aprile

    Un importante studio (retrospettivo) condotto su 17.000 pazienti sembra riportare in auge il ruolo della radioterapia dopo chirurgia radicale e chemioterapia adiuvante.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 14 Gennaio 2020

    La terapia oncologica in settant’anni di FDA: focus sul carcinoma mammario

    A cura di Fabio Puglisi

    Uno sguardo al passato che proietta nel futuro: gli avanzamenti terapeutici analizzati attravero l'evoluzione delle approvazioni degli agenti antitumorali da parte della Food and Drug Administration.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • Avanti
  • Fine