• Patologia mammaria
    Martedì, 10 Dicembre 2019

    Quel tweet in viaggio verso San Antonio…

    A cura di Fabio Puglisi

    La scelta del tweet in tema di carcinoma mammario si fa ardua quando sei in viaggio verso San Antonio per l’appuntamento annuale del SABCS. Rumors preannunciano importanti novità nella patologia HER2-positiva e, allora, l’ispirazione conduce verso un approfondimento degli scenari di real-life nel sottogruppo triplo-positivo (HR+/HER2+).

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Domenica, 08 Dicembre 2019

    Carcinoma renale avanzato: quale spazio per il tivozanib nella attuale sequenza terapeutica?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Pubblicati i risultati del trial TIVO-3 che testa tivozanib vs sorafenib in pazienti con carcinoma renale pretrattato. Dove si potrà inserire il nuovo VEGFR inibitore nella complessa sequenza di trattamento?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 03 Dicembre 2019

    Si può evitare la chemioterapia adiuvante nel carcinoma mammario triple negative?

    A cura di Fabio Puglisi

    Che alcuni sottogruppi di carcinoma mammario triple negative con sTILs (stromal tumor-infiltrating lymphocytes) si caratterizzino per una buona prognosi è noto. D’altro canto, è meno noto quale sia la prognosi in assenza di chemioterapia adiuvante.

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Sabato, 30 Novembre 2019

    Quando il tumore della prostata è a basso rischio: operare, irradiare o aspettare?

    A cura di Massimo Di Maio

    A distanza di qualche anno dai risultati principali dello studio ProtecT, che avevano evidenziato miglior controllo di malattia ma nessun vantaggio in sopravvivenza per la chirurgia e la radioterapia, sono ora pubblicate ulteriori evidenze.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 28 Novembre 2019

    Whey protein: quale ruolo nel paziente oncologico malnutrito?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Non è chiaro se la supplementazione orale di proteine del siero del latte sia di beneficio nel paziente oncologico malnutrito e se tale apporto possa migliorare l'outcome del trattamento. Alcune risposte vengono da uno studio randomizzato italiano.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Martedì, 26 Novembre 2019

    Le promesse dell'intelligenza artificiale in oncologia

    A cura di Fabio Puglisi

    Arriva dal Memorial Sloan Kettering Cancer Center un approccio che utilizza l'intelligenza artificiale per migliorare l’accuratezza nella diagnosi dei tumori.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 23 Novembre 2019

    Tumore del polmone EGFR mutato: il miglior farmaco subito è meglio della sequenza.

    A cura di Massimo Di Maio

    Pubblicata l’analisi finale di sopravvivenza globale dello studio FLAURA, che documenta un vantaggio significativo a favore di osimertinib rispetto all’impiego in prima linea di un inibitore di prima generazione.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 100
  • 101
  • 102
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • Avanti
  • Fine