• Miscellanea
    Martedì, 15 Ottobre 2019

    Accessi in Pronto Soccorso e ospedalizzazione dopo un trattamento oncologico

    A cura di Fabio Puglisi

    Gli accessi in Pronto Soccorso e le ospedalizzazioni dopo un trattamento oncologico sistemico sono frequenti e incidono sui costi. La definizione di uno score per quantificare il rischio di interventi acuti può favorire l’implementazione di misure preventive.

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare
    Sabato, 12 Ottobre 2019

    Dopo melanoma e tumore del rene, doppio blocco immunoterapico anche nel polmone?

    A cura di Massimo Di Maio

    Mentre altri studi randomizzati hanno evidenziato la superiorità della combinazione di chemioterapia e immune checkpoint inhibitors rispetto alla chemioterapia da sola, come trattamento di prima linea, lo studio CheckMate 227 ha testato la combinazione “chemo-free” di nivolumab e ipilimumab

    Leggi tutto
  • Patologia genito-urinaria
    Giovedì, 10 Ottobre 2019

    Cabazitaxel nel carcinoma prostatico castration-resistant: più chiarezza nella sequenza

    A cura di Giuseppe Aprile

    Lo studio randomizzato CARD testa quale sia il momento migliore per utilizzare il cabazitaxel, confrontandolo vs un secondo antiandrogeno (enzalutamide o abiraterone) in pazienti con carcinoma prostatico metastatico castration-resistant già trattati con docetaxel e l'antiandrogeno alternativo.

    Leggi tutto
  • 90° secondo | Patologia gastrointestinale
    Martedì, 08 Ottobre 2019

    Tripletta target per il carcinoma colorettale BRAF mutato

    A cura di Giuseppe Aprile

    In questo numero: Kopetz S, et al. Encorafenib, Binimetinib, and Cetuximab in BRAF V600E-Mutated Colorectal Cancer. N Engl J Med 2019 Abstract

    Vedi tutto
  • Immunoterapia | Miscellanea
    Martedì, 08 Ottobre 2019

    Chapeau au plateau!

    A cura di Fabio Puglisi

    Tanto di cappello alle curve di sopravvivenza ottenute con nivolumab +/- ipilimumab per il trattamento del melanoma in stadio avanzato. Quel plateau così straordinario...

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Immunoterapia
    Sabato, 05 Ottobre 2019

    Il progetto “Drug Rediscovery” per ottimizzare lo studio dei farmaci innovativi

    A cura di Massimo Di Maio

    Una delle presentazioni più interessanti del meeting ESMO, pubblicata sulle pagine di Nature: un progetto ambizioso, che mira a studiare in maniera metodologicamente corretta l’attività dei farmaci innovativi in indicazioni non approvate.

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Lunedì, 30 Settembre 2019

    Evidenza che fa rima con sopravvivenza. Ma cosa ne sarà della sequenza?

    A cura di Fabio Puglisi

    Presentati all’ESMO 2019 di Barcellona i risultati di due studi randomizzati che hanno mostrato un beneficio in sopravvivenza (overall survival) con l’impiego di fulvestrant e di un inibitore di CDK 4/6 nel trattamento del carcinoma mammario metastatico, sottotipo luminale. Evidenza che cambia la sequenza? Pronti a ragionare sui dati.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 103
  • 104
  • 105
  • 106
  • 107
  • 108
  • 109
  • 110
  • 111
  • 112
  • Avanti
  • Fine