• Immunoterapia | Patologia polmonare
    Sabato, 20 Ottobre 2018

    La storia di fumo influenza l’efficacia dell’immunoterapia?

    A cura di Massimo Di Maio

    Una revisione della letteratura prova a fare il punto sull’associazione tra storia di fumo ed efficacia dei farmaci immunoterapici nei pazienti con tumore del polmone.

    Leggi tutto
  • Miscellanea
    Giovedì, 18 Ottobre 2018

    Terremoto sull'aspirina: comunità scientifica disorientata

    A cura di Giuseppe Aprile

    I dati a oggi noti orientavano la comunità oncologica verso il riconoscere un effetto protettivo dell'ASA su incidenza e mortalità per tumore. Un intero numero del New England Journal of Medicine sembra sconvolgere l'evidenza: l'aspirina non protegge gli anziani in salute. Anzi...

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 16 Ottobre 2018

    Dalla massima terapia tollerabile alla minima terapia efficace

    A cura di Fabio Puglisi

    Chi l’ha detto? Il grande Maestro, Umberto Veronesi. E tutto si dimostra sempre più vero.

    Leggi tutto
  • Miscellanea | Patologia gastrointestinale | Patologia mammaria | Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 13 Ottobre 2018

    La qualità di vita è rilevante per valutare una terapia antitumorale? A parole sì, nei fatti meno!

    A cura di Massimo Di Maio

    L’assenza di valutazione della qualità di vita, nonché l’assenza dei risultati nella pubblicazione dello studio, rappresentano un elemento negativo per la valutazione del valore di un trattamento antitumorale. Una revisione sistematica evidenzia che tali difetti sono molto comuni.

    Leggi tutto
  • Patologia gastrointestinale
    Giovedì, 11 Ottobre 2018

    L'aspirina protegge dai tumori del fegato?

    A cura di Giuseppe Aprile

    Uno studio di coorte arruola oltre 130.000 soggetti (poi seguiti per un ventennio) e sembra confermare l'ipotesi della riduzione del rischio di sviluppare epatocarcinoma per chi utilizza regolarmente aspirina. Tutto vero anche nell'epoca delle terapie antivirali?

    Leggi tutto
  • Patologia mammaria
    Martedì, 09 Ottobre 2018

    A ogni studio il suo endpoint

    A cura di Fabio Puglisi

    Ormai è evidente, a ogni studio il suo endpoint. Non esiste quindi l’endpoint giusto. Forse esiste l’endpoint più adatto per un determinato studio. Scegliere l’endpoint è un passaggio cruciale nel disegno di uno studio clinico. Nel giudicare i risultati degli studi occorre, quindi, una conoscenza approfondita sul tema. Un gruppo di lavoro del National Cancer Institute Breast Cancer Steering ...

    Leggi tutto
  • Patologia polmonare | Immunoterapia
    Sabato, 06 Ottobre 2018

    Immunoterapia del tumore del polmone: avelumab non allunga la lista dei farmaci “me too”

    A cura di Massimo Di Maio

    Già 3 farmaci immunoterapici sono disponibili per il trattamento di seconda linea dei pazienti con NSCLC avanzato. Ora arrivano i dati negativi di avelumab, confrontato con il precedente standard nel medesimo setting. Un risultato che “non toglie e non mette” niente all’evidenza disponibile.

    Leggi tutto
  • Inizio
  • Indietro
  • 122
  • 123
  • 124
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • 131
  • Avanti
  • Fine